Portofino: Un Palcoscenico per il Futuro – Dialoghi tra Innovazione, Cultura e ComunitàIl borgo di Portofino, da secoli simbolo di eccellenza italiana e meta di desideri globali, si appresta a trasformarsi in un inedito spazio di convergenza e ispirazione.
Portofino Talks, un’iniziativa promossa da Philia Associates in collaborazione con il Comune e Portofino Yacht Marina, inaugura un modello di confronto dinamico, trascendendo il tradizionale ruolo di icona turistica per diventare un vero e proprio hub intellettuale.
Il 19 e 20 settembre, il Molo Umberto I si configurerà come un’arena di dialogo aperta, un luogo dove istituzioni, imprese, intellettuali e rappresentanti della società civile potranno incrociare sguardi e generare nuove prospettive.
L’obiettivo non è semplicemente discutere dei temi cruciali del nostro tempo – geopolitica, transizione energetica, sostenibilità ambientale, evoluzione culturale, impatto del turismo, potenziale dell’intelligenza artificiale – ma piuttosto catalizzare soluzioni concrete, tradurre le sfide in opportunità di crescita collettiva.
Philia Associates, con la sua expertise nel supporto alle imprese, si pone come motore di questo processo, credendo fermamente nella potenza del dialogo come strumento di valorizzazione del talento italiano e acceleratore di sviluppo economico.
“Vogliamo fornire alle aziende una piattaforma per presentare le loro proposte, per farle arrivare a chi detiene il potere decisionale,” spiega Andrea Ruggeri, partner di Philia.
“L’aumento dei costi dell’energia, la necessità di creare opportunità lavorative qualificate, l’integrazione responsabile dell’intelligenza artificiale: queste sono le sfide che richiedono un approccio condiviso e lungimirante.
”La scelta di Portofino come sede di questa iniziativa non è casuale.
Il borgo rappresenta un’eccellenza territoriale, un brand globale di raffinatezza e bellezza, ma anche un luogo intriso di storia e significato politico ed economico per l’Italia.
“Portofino è una piazza, un’agorà dove le voci possono incontrarsi e i pensieri possono prendere forma,” sottolinea Paolo Liguori, ex direttore di TgCom e partner di Philia, evocando l’immagine classica di un luogo di confronto democratico.
L’evento si aprirà con l’intervento del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, e vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama politico ed economico, tra cui ministri e personalità della cultura, come Roberto Vecchioni, che presenterà il suo ultimo lavoro letterario.
Portofino Talks aspira a essere più di una semplice conferenza: un laboratorio di idee, un motore di cambiamento, un punto di partenza per costruire un futuro più sostenibile e prospero per l’Italia, alimentato dalla forza del dialogo e dall’eccellenza del suo patrimonio umano e culturale.
L’iniziativa si configura come un investimento nel capitale intellettuale del paese, un invito a ripensare il ruolo delle istituzioni, delle imprese e della società civile per affrontare le sfide del XXI secolo.