Il progetto di riqualificazione e potenziamento dello School Village di Merano si configura come un investimento strategico di quasi 59 milioni di euro, volto a ridefinire gli standard di accoglienza e didattica per gli studenti della provincia.
L’annuncio, reso noto dall’assessore provinciale Christian Bianchi, delinea un intervento complesso che trascende la semplice ristrutturazione, aspirando a creare un vero e proprio campus multifunzionale.
Il piano, articolato su diversi livelli, prevede la realizzazione di una nuova mensa centralizzata, pensata per ottimizzare i flussi e garantire un’offerta gastronomica diversificata e di qualità.
L’introduzione di un convitto, un elemento di assoluta novità, risponde all’esigenza di fornire alloggio a studenti provenienti da località più distanti, incentivando la fruizione dell’offerta formativa e promuovendo l’integrazione sociale.
L’inclusione di un parcheggio interrato, elemento spesso carente nelle infrastrutture scolastiche, mira a decongestionare il traffico circostante e a migliorare la sicurezza dei pedoni.
La ristrutturazione degli edifici preesistenti non si limiterà al recupero strutturale, ma contemplerà un aggiornamento impiantistico orientato alla sostenibilità ambientale, con particolare attenzione all’efficienza energetica e all’utilizzo di materiali ecocompatibili.
L’obiettivo è creare ambienti di apprendimento moderni, flessibili e stimolanti, in grado di supportare metodologie didattiche innovative e di favorire il benessere degli studenti e del personale docente.
Il cronoprogramma, con inizio lavori previsto per fine 2028 e conclusione stimata nel 2031, lascia presagire un intervento di durata significativa, giustificata dalla complessità del progetto e dalla volontà di evitare interruzioni significative dell’attività scolastica.
Si tratta di un investimento a lungo termine, pensato per rispondere alle crescenti esigenze di una comunità studentesca in evoluzione e per posizionare lo School Village di Merano come un modello di eccellenza nel panorama dell’istruzione provinciale.
Il progetto si inserisce in una visione più ampia di potenziamento delle infrastrutture educative, con l’obiettivo di creare un ecosistema scolastico integrato, capace di promuovere l’apprendimento continuo e lo sviluppo delle competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro.