mercoledì 17 Settembre 2025
22.9 C
Trento

Bolzano: Riforma Assegno Familiare, Più Sostegno alle Famiglie

La decisione della Giunta provinciale di Bolzano segna un significativo rafforzamento del sistema di sostegno economico alle famiglie altoatesine, con un intervento mirato a rispondere alle crescenti sfide economiche che le famiglie si trovano ad affrontare.
L’aggiornamento dell’assegno familiare, approvato con entusiasmo dall’assessora Rosmarie Pamer, non si limita a una mera adeguazione, ma costituisce una riprogettazione strategica volta a incrementare l’efficacia del supporto e a ampliarne la platea dei beneficiari.

Un elemento cardine di questa revisione è l’innalzamento della soglia ISEE, che passa da 40.000 a 46.000 euro.
Questa modifica, apparentemente tecnica, ha implicazioni profonde, armonizzando la normativa provinciale con quella nazionale e consentendo a un numero maggiore di famiglie, pur con redditi non elevatissimi, di accedere al beneficio.

L’allineamento con l’ISEE statale non è solo una questione di uniformità burocratica, ma riflette un riconoscimento della realtà economica delle famiglie altoatesine, spesso caratterizzata da costi abitativi e servizi più elevati rispetto alla media nazionale.
La novità più innovativa introdotta è l’istituzione di una fascia intermedia di reddito, compresa tra i 15.000 e i 30.000 euro.

Questa fascia, fino ad oggi trascurata, rappresenta un segmento cruciale della popolazione, costituito da famiglie che, pur non rientrando nelle categorie di maggiore disagio, si trovano a dover fare i conti con difficoltà economiche significative.
L’introduzione di questa fascia testimonia la volontà dell’amministrazione provinciale di adottare un approccio più granulare e sensibile alle diverse situazioni familiari.
L’aumento medio dell’assegno familiare del 15,3% non è un mero incremento percentuale, ma un intervento calibrato per contrastare gli effetti dell’inflazione.

Questo adeguamento non mira solo a preservare il potere d’acquisto delle famiglie beneficiarie, ma anche a garantire che l’assegno familiare mantenga la sua reale capacità di contribuire al benessere economico delle famiglie.

Considerato il contesto economico attuale, caratterizzato da un aumento generalizzato dei prezzi, questa misura si rivela particolarmente rilevante.

L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche sociali volte a sostenere la natalità e la coesione sociale in Alto Adige.
L’amministrazione provinciale riconosce il ruolo fondamentale della famiglia come pilastro della società e si impegna a fornire un sostegno economico adeguato, in modo da favorire la crescita dei figli e il benessere delle famiglie altoatesine.

La decisione riflette una visione a lungo termine, che mira a garantire un futuro prospero e sostenibile per le prossime generazioni.
L’implementazione di questa misura è un passo concreto verso una società più equa e solidale, in cui ogni famiglia possa avere l’opportunità di realizzare il proprio potenziale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -