mercoledì 17 Settembre 2025
17.4 C
Trento

Dolomiti, Bolzano e Misano: un ponte tra cielo e mare

Un Ponte tra Cielo e Mare: Turismo, Innovazione e Partnership Strategiche tra le Dolomiti, Bolzano e MisanoUn’iniziativa di portata significativa ha rafforzato i legami tra il cuore delle Dolomiti, la vibrante città di Bolzano e la rinomata località balneare di Misano Adriatico, consolidando un modello di promozione turistica collaborativa e innovativa.

Questo progetto, giunto alla sua seconda edizione, ha visto il comprensorio sciistico del Latemar Dolomites, l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano e la Fondazione VisitMisano unire le forze in un’azione sinergica che va ben oltre la semplice promozione reciproca.

L’evento, svoltosi sulle rive del lungomare di Misano Adriatico, ha rappresentato un’occasione unica per presentare le novità della stagione invernale 2025-2026.

La società impianti Obereggen Latemar SpA, polo di eccellenza all’interno del comprensorio dolomitico – un punto di riferimento a soli 20 minuti da Bolzano, in stretta sinergia con Pampeago e Predazzo – ha collaborato con l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano per proiettare l’attrattiva delle montagne verso il mare.

In risposta, lo snowpark di Obereggen aveva precedentemente ospitato un originale “Beach Party” a 2000 metri d’altitudine, un gesto di reciproca valorizzazione che ha segnato l’inizio di questo percorso di collaborazione.

Thomas Ondertoller, direttore marketing e comunicazione di Obereggen Latemar SpA, ha sottolineato l’importanza di questa sinergia, evidenziando la vasta presenza di visitatori provenienti da diverse regioni d’Italia e da paesi europei, come Germania, Austria, Svizzera e Regno Unito.
Questa diversificazione geografica testimonia l’ampio appeal del territorio coinvolto e l’efficacia della strategia di comunicazione adottata.
Un ringraziamento sentito è stato rivolto alla Fondazione VisitMisano, guidata dall’architetto Luigi Bellettini e supportata da Luca Santini e Antonino Minchillo, che ha contribuito attivamente alla promozione delle festività natalizie di Bolzano, ampliando così l’offerta turistica della città.

Il sindaco di Misano Adriatico, Fabrizio Piccioni, ha espresso la sua soddisfazione per questo “gemellaggio” strategico, sottolineando come esso possa generare benefici concreti per tutte le località coinvolte.

Roberta Agosti, direttrice dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano, ha anticipato l’inaugurazione dei tradizionali mercatini natalizi del 27 novembre, evidenziando come la collaborazione possa ampliare le opportunità di promozione turistica in tutta la regione.
Luigi Bellettini ha fornito dati significativi, illustrando una crescita del 13% negli arrivi e nelle presenze da Bolzano e dintorni rispetto all’anno precedente.

Questa crescita, che si prevede possa ulteriormente consolidarsi entro la fine del 2025, è una chiara testimonianza dell’efficacia della partnership.
Roland Buratti, presidente dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano, ha sottolineato il valore di unire territori diversi per valorizzare le rispettive eccellenze, un approccio che si rivela sempre più cruciale in un contesto turistico globale sempre più competitivo.

Andrea Albani, managing director del Misano World Circuit Marco Simoncelli, ha evidenziato come questo modello di promozione condivisa stia creando una crescita comune, sottolineando un parallelo tra la sicurezza sulle piste sciistiche e quella in pista, aprendo la strada a possibili progetti di prevenzione congiunti per il prossimo inverno.
Obereggen, punto di partenza del carosello sciistico internazionale Dolomiti Superski, aprirà i suoi impianti il 28 novembre, offrendo la possibilità di sciate diurne e notturne, culminando con la festa finale all’Apres Ski LOOX.
L’inaugurazione dei mercatini di Natale a Bolzano il 27 novembre aggiungerà un ulteriore tocco di magia all’atmosfera festiva.
Questa iniziativa non è semplicemente un accordo di promozione, ma un modello di sviluppo turistico sostenibile, basato sulla collaborazione, l’innovazione e la valorizzazione delle risorse locali.

Si tratta di un ponte tangibile tra cielo e mare, che unisce culture e tradizioni, generando opportunità di crescita e benessere per l’intera regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -