sabato 20 Settembre 2025
18.7 C
Potenza

Ai Herculia: Tecnologia e Cultura Rigenerano la Basilicata

Ai Herculia: un viaggio tra memoria, tecnologia e futuro per la BasilicataIl progetto Ai Herculia si appresta a un nuovo, significativo capitolo, con una presentazione pubblica a Venosa (PZ) il 19 settembre, presso il Castello Ducale Del Balzo.
Questo appuntamento, successivo al debutto di luglio a Potenza, rappresenta un’occasione cruciale per consolidare l’impegno del progetto verso la valorizzazione del ricco patrimonio storico e culturale lucano.

Ai Herculia non si limita a una mera conservazione del passato; si configura come un’iniziativa all’avanguardia che integra strumenti digitali innovativi e processi partecipativi, con l’ambizioso scopo di rigenerare un legame profondo tra la comunità e le sue radici storiche.

L’obiettivo primario è quello di creare un ecosistema culturale dinamico, capace di generare opportunità di sviluppo locale.

Come ha sottolineato Enzo Fierro, ideatore del progetto, l’incontro a Venosa vuole intensificare il dialogo con i cittadini e le realtà associative del territorio, offrendo una visione chiara delle prospettive future di Ai Herculia.
Il progetto si propone di fungere da piattaforma di convergenza, unendo forze e competenze per promuovere una crescita sostenibile, fondata sulla consapevolezza del passato e proiettata verso il futuro.
La ricaduta potenziale per il territorio è considerevole: non solo un incremento dell’attrattività turistica, ma anche un rafforzamento dell’identità culturale e la creazione di nuove opportunità di lavoro qualificato, legate alla digitalizzazione del patrimonio e alla sua fruizione innovativa.

Ai Herculia aspira a diventare un modello di sviluppo culturale partecipato, replicabile anche in altri contesti.

Moderato da Rocco Franciosa, direttore editoriale di In Italia Magazine, l’evento vedrà la partecipazione di figure chiave come Tonia Giammatteo, archeologa del Club Unesco del Vulture, che offrirà spunti di riflessione sul significato storico del territorio, e Antonello Laurita, architetto, che presenterà una demo interattiva sull’applicazione di tecnologie avanzate per migliorare l’accessibilità e la comprensione del patrimonio culturale.

Questa dimostrazione pratica illustrerà come la realtà aumentata, la modellazione 3D e altre soluzioni digitali possano trasformare l’esperienza del visitatore e offrire nuove prospettive di ricerca e studio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -