Sabato 20 settembre, l’Auditorium comunale di Forenza (PZ) ospiterà un evento di notevole spessore culturale: una Lezione di storia tenuta dal Professor Giuseppe Perta, eminente studioso di Medioevo presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
L’appuntamento, fissato per le ore 18, si inserisce nel contesto del progetto “Fantastico Medioevo”, un’iniziativa promossa dalla Regione Basilicata e coordinata dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, con la preziosa collaborazione di Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia e sotto la direzione scientifica del Professor Fulvio Delle Donne.
La Lezione del Professor Perta non si limiterà a una semplice ricostruzione cronologica, ma offrirà un’esplorazione approfondita dell’Ordine del Tempio, tracciandone un percorso che dalle sue origini in Terra Santa si estende fino alla sua penetrazione e radicamento in Europa.
L’obiettivo è quello di svelare le dinamiche complesse che hanno portato alla nascita di un ordine monastico di natura singolare, caratterizzato da una combinazione inedita di valori religiosi, spirito guerriero e abilità economiche.
Il racconto storico analizzerà i fattori cruciali che hanno determinato il successo finanziario e patrimoniale dei Templari, analizzando le strategie di investimento, l’organizzazione delle risorse e la gestione delle proprietà.
Parallelamente, verranno esaminate le cause delle sconfitte militari, le sfide affrontate e l’impatto di questi eventi sulla struttura e sull’immagine dell’Ordine.
Un focus particolare sarà dedicato al ruolo geopolitico dei Templari, come attori fondamentali nella rete intricata di alleanze politiche e militari che caratterizzò il Medioevo.
Si esploreranno le relazioni con regni, imperi e potenze regionali, evidenziando come l’Ordine abbia contribuito a plasmare gli equilibri del potere.
Infine, la Lezione si soffermerà sulle cause della decadenza e della soppressione dell’Ordine, un processo segnato da accuse infondate, persecuzioni e un crollo irreversibile.
Si analizzeranno le dinamiche interne ed esterne che portarono al processo e alla dissoluzione dei Templari, un evento che lasciò un’eredità controversa e affascinante.
Un aspetto originale e di particolare interesse sarà l’attenzione riservata al ruolo del Mezzogiorno d’Italia e della Basilicata nelle vicende degli ordini religiosi-militariari.
Si cercherà di far emergere connessioni storiche, evidenziando la presenza e l’influenza dei Templari in questa area geografica, aspetti spesso trascurati nelle narrazioni più ampi.
Il Sindaco Francesco Mastandrea sottolinea come il progetto “Fantastico Medioevo” rappresenti un’opportunità unica per affrontare un tema di grande richiamo e interesse pubblico, il mistero dei Templari, in una prospettiva scientifica e rigorosa.
Il corteo storico di Foren’importanza capitale dei ritrovamenti archeologici e delle tradizioni locali, testimoniando un legame secolare con i Cavalieri del Tempio.
L’iniziativa amb’in un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale di Foren’in un contesto di un turismo sostenibile e di una promozione dell’identità culturale del territorio e di una crescita economica del borgo, in un ottica di una valorizzazione patrimonio immaterial.