mercoledì 17 Settembre 2025
22.2 C
Ancona

Ascoli, cena elettorale interrotta: spray urticante e tensione alta.

Una serata elettorale ad Ascoli Piceno si è trasformata in un episodio di forte tensione, culminato nell’utilizzo di spray urticante durante una cena organizzata per sostenere la candidatura di Francesca Pantaloni, esponente di Fratelli d’Italia alle prossime elezioni regionali.

L’evento, che vedeva la partecipazione di circa trecento persone, orchestrato dall’assessore comunale Gianni Silvestri in un contesto ristorativo, è stato improvvisamente interrotto da un gesto inatteso, rapidamente sfociato in momenti di confusione e apprensione.

La diffusione dell’agente irritante ha generato un panico immediato, innescando una reazione a catena che ha visto i presenti precipitare in un fuggi fuggi generale.
Sebbene fortunatamente non si siano registrate conseguenze gravi, alcuni partecipanti hanno manifestato lievi sintomi di intossicazione, prontamente assistiti dallo staff del ristorante, il cui intervento professionale ha contribuito a gestire l’emergenza e a permettere, seppur con un senso di disagio palpabile, la prosecuzione della cena.

La candidata Pantaloni ha interpretato l’accaduto non come un gesto isolato e privo di significato, bensì come un tentativo deliberato di sabotaggio.

L’episodio, a suo dire, rivela la reazione di chi si sente minacciato da una politica nuova, fondata sulla prossimità ai cittadini, sulla trasparenza e sulla volontà di superare veti e compromessi consolidati.

“Questo episodio,” ha dichiarato, “è la dimostrazione che il nostro approccio sta colpendo nel segno, creando un disagio a chi si aggrappa a dinamiche obsolete e si sente scalfito dalla nostra determinazione a cambiare le cose.
“Piuttosto che intimidirsi, la candidata ha espresso la sua determinazione a proseguire con risolutezza il percorso politico intrapreso, sottolineando come un simile atto, lungi dal fermarla, abbia rafforzato la sua convinzione di essere sulla strada giusta.
La cena, nonostante l’imprevisto, si è conclusa con un clima di incoraggiamento e di partecipazione attiva, testimoniando la forza di un movimento politico che ambisce a un rinnovamento profondo e a una nuova forma di coinvolgimento dei cittadini nella vita pubblica, un rinnovamento che, evidentemente, desta timori e genera reazioni di ostilità.

L’episodio solleva interrogativi sulla natura di tali reazioni e sulla necessità di garantire un clima di sicurezza e di rispetto per tutte le forze politiche impegnate in un confronto democratico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -