L’ambizione di David Orzan, figura chiave nel tessuto economico goriziano e ponte tra la città e il panorama internazionale, si concentra sull’apertura di nuove frontiere commerciali e investitive tra Gorizia e la Cina.
Il suo ruolo, conferito dal sindaco Rodolfo Ziberna attraverso un atto deliberativo della Giunta Comunale, si caratterizza per l’impegno gratuito volto a proiettare Gorizia e il suo territorio in un contesto globale, capitalizzando le sue unicità e la sua posizione strategica.
L’incontro recente tra il sindaco Ziberna e Li Yongping, presidente della Camera di Commercio di Ningbo in Europa, rappresenta un tassello significativo di questa visione.
Li Yongping, figura di spicco nel panorama economico cinese, non è solo un leader istituzionale, ma anche un autorevole professore all’Università di Finanza ed Economia dello Zhejiang, un mentore imprenditoriale di spicco presso l’Università di Guangzhou e un ricercatore di riferimento nel campo della cartolarizzazione degli asset presso il Centro Ricerca sullo Sviluppo del Consiglio di Stato cinese.
La sua presenza a Gorizia ha offerto un’opportunità concreta per esplorare percorsi di collaborazione e investimento, delineando scenari di crescita economica per il territorio.
Il dialogo tra le parti ha evidenziato come Gorizia possa attrarre investimenti esteri sfruttando un mix di fattori: la ricchezza culturale e storica, la posizione geografica privilegiata, la prossimità a infrastrutture logistiche essenziali come aeroporti e porti, e la capacità di offrire una piattaforma per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.
L’incontro non si è limitato a una mera presentazione di opportunità, ma ha mirato a costruire un rapporto di fiducia reciproca, ponendo le basi per partnership durature che possano generare benefici tangibili per la comunità locale.
L’impegno di Orzan, che ha già sviluppato solide relazioni commerciali nel settore enologico cinese, testimonia la volontà di creare un ecosistema favorevole all’insediamento di imprese straniere, stimolando la creazione di posti di lavoro e la crescita del tessuto produttivo.
Il suo lavoro, unitamente a quello del sindaco e dell’amministrazione comunale, si inserisce in un quadro più ampio di strategia di sviluppo territoriale che punta a valorizzare il patrimonio locale, promuovere l’innovazione e attrarre investimenti esteri, contribuendo a rafforzare la posizione di Gorizia nel panorama economico regionale e internazionale.
Si tratta di un approccio proattivo che mira a trasformare le sfide in opportunità, costruendo un futuro prospero e sostenibile per la comunità goriziana.