mercoledì 17 Settembre 2025
20.2 C
Torino

Campus Grapes: La vigna hi-tech che rivoluziona Torino.

Il Politecnico di Torino inaugura un’iniziativa pionieristica che ridefinisce il concetto di spazio urbano e viticoltura: Campus Grapes, la prima vigna urbana hi-tech al mondo.
Questo innovativo ecosistema, esteso su 1.000 metri quadrati e composto da 700 viti in vaso, si configura come un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, un crocevia tra ricerca agronomica, tecnologia avanzata e impegno per la sostenibilità.
Il progetto, frutto della visione imprenditoriale della start-up torinese Citiculture, si fonda su una solida rete di collaborazioni che coinvolge istituzioni accademiche, enti pubblici, imprese locali e stakeholder regionali.

L’evento inaugurale ha visto la partecipazione di figure chiave del panorama torinese e piemontese, tra cui il Rettore del Politecnico, Stefano Corgnati, il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, l’Assessore al Commercio della Città di Torino, Paolo Chiavarino, il Presidente dell’Unione Industriali Torino, Marco Gay, il Vicepresidente Lavazza, Marco Lavazza, e il fondatore di Citiculture, Luca Balbiano, a testimonianza dell’importanza strategica dell’iniziativa per il territorio.
Campus Grapes non è semplicemente una vigna, ma un ambiente integrato di ricerca e sperimentazione.

L’utilizzo di sensoristica avanzata, sistemi di irrigazione a basso impatto idrico basati su intelligenza artificiale e tecnologie di monitoraggio ambientale in tempo reale permette di ottimizzare le risorse, ridurre l’impatto ecologico e generare dati preziosi per lo sviluppo di pratiche agricole innovative.

L’impianto mira a ottimizzare il microclima, analizzare la composizione del suolo e prevedere, con precisione, le esigenze delle piante, contribuendo alla creazione di un modello di viticoltura sempre più efficiente e resiliente.
L’ambizione del progetto va oltre la produzione di uva di qualità.
Campus Grapes si propone come un polo di attrazione per studenti, ricercatori, professionisti e appassionati, offrendo laboratori didattici, percorsi formativi interdisciplinari, spazi di co-working e opportunità di scambio di conoscenze.

In linea con il piano Nature Based Solutions del Politecnico, l’iniziativa intende promuovere la resilienza urbana, la biodiversità e la consapevolezza ambientale.

L’adesione all’Urban Vineyards Association consolida il ruolo di Campus Grapes come punto di riferimento internazionale e catalizzatore di un movimento globale volto a integrare la viticoltura nel tessuto urbano.
Il successo della prima fase di crowdfunding, che ha raccolto oltre 100.000 euro grazie al supporto di sponsor aziendali e privati, testimonia la forte risonanza del progetto e l’interesse diffuso verso soluzioni innovative e sostenibili.
La prossima fase di finanziamento è già in programma per completare le infrastrutture pubbliche e ampliare le attività di ricerca e divulgazione, consolidando ulteriormente il ruolo di Campus Grapes come modello replicabile e fonte di ispirazione per altre città che desiderano abbracciare un futuro più verde e tecnologicamente avanzato.

L’iniziativa incarna una visione di città che integra natura, tecnologia e innovazione, promuovendo un’economia circolare e un approccio olistico allo sviluppo urbano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -