giovedì 18 Settembre 2025
23.7 C
Napoli

Pascale, Settimana della Ricerca: Scienza, Comunità e Speranza a Napoli

Un Ponte tra Scienza, Comunità e Speranza: L’Istituto dei Tumori di Napoli celebra la RicercaNel cuore di Napoli, l’Istituto dei Tumori “Pascale” si apre al mondo, trasformandosi in un vibrante crocevia di idee e scoperte durante la Settimana Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori.

Questo appuntamento annuale, un vero e proprio festival della scienza a cielo aperto, offre un’opportunità unica per demistificare la ricerca scientifica e avvicinarla al grande pubblico, rompendo le barriere tra laboratorio e società.

Più che un semplice evento, si tratta di un’immersione nel mondo della ricerca oncologica, un viaggio che esplora le sfide, le innovazioni e le speranze che animano il lavoro quotidiano di scienziati, tecnici e professionisti sanitari.
Un’occasione per comprendere come la ricerca, con le sue complesse dinamiche e i suoi risultati spesso invisibili, influenzi profondamente la nostra vita, dalla prevenzione alle terapie innovative.
Il fulcro dell’iniziativa sarà una serata speciale il 26 settembre, all’interno del villaggio della scienza, un’area dedicata all’interazione diretta con i ricercatori.

Qui, il pubblico non sarà un semplice spettatore, ma un partecipante attivo, invitato a porre domande, a condividere opinioni e a esplorare laboratori interattivi.

Un’esperienza pensata per rendere tangibile il progresso scientifico, stimolando la curiosità e incoraggiando le giovani generazioni a intraprendere carriere nel campo della scienza.

Il programma, interamente gratuito, è ricco e variegato, progettato per soddisfare interessi diversi.
Lunedì 22 settembre, una proiezione del film “L’ultimo turno” offrirà spunti di riflessione e dibattito con gli studenti di Infermieristica.
Martedì 23, l’aperitivo scientifico con “Elements” al Royal Continental Hotel permetterà un incontro informale con i ricercatori del Pascale.
Durante il corso della settimana, i ricercatori si sposteranno nelle scuole aderenti per condividere la loro passione con gli studenti.
Un evento sportivo a Caserta, “In Campo per la Salute”, vedrà la partecipazione di atleti e l’opportunità di incontrare oncologi dell’IRCCS.
E per gli appassionati di cinema, una proiezione in anteprima del film “Esprimi un desiderio” concluderà la giornata del 25 settembre.

La Settimana Europea della Ricerca si concluderà con la tradizionale “Notte Europea della Ricerca”, un momento di festa e condivisione.
I giardini dell’Istituto si animeranno con stand informativi, aree dedicate all’alimentazione sana e alla prevenzione oncologica, e uno spettacolo conclusivo con l’orchestra Tornaccantá e il violinista Lino Cannavacciuolo, per celebrare la scienza con musica e arte.
“Questa settimana rappresenta un momento cruciale per il nostro Istituto – sottolinea il direttore scientifico, Alfredo Budillon – Ci permette di abbattere le barriere tra il mondo della ricerca e la comunità, offrendo un’occasione preziosa per informare, divulgare e promuovere stili di vita corretti, elementi fondamentali per la prevenzione e il benessere di tutti.

” L’iniziativa si configura quindi non solo come una vetrina della ricerca, ma anche come un impegno concreto verso la salute e il futuro della comunità napoletana, un ponte che unisce scienza, speranza e progresso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -