mercoledì 17 Settembre 2025
22.2 C
Ancona

Marche: Disoccupazione in crescita, allarme per le donne

Nel secondo trimestre del 2025, il tessuto economico marchigiano ha manifestato una fragilità preoccupante, con un incremento del 10% della disoccupazione che porta il numero dei senza lavoro a superare le 41.000 unità.

L’analisi dell’Ires Cgil Marche, basata sui dati Istat, dipinge un quadro allarmante, particolarmente severo per la popolazione femminile, il cui aumento di disoccupazione raggiunge il +32,5%, tradotto in 6.000 unità aggiuntive rispetto al trimestre precedente.
Questo dato contrasta con una diminuzione più contenuta, del -9,4%, riscontrata nella componente maschile.
Un elemento degno di nota è la stabilità degli inattivi, indicando una sostanziale assenza di nuove entrate nel mercato del lavoro da parte di individui precedentemente non coinvolti.

Parallelamente a questo aumento della disoccupazione, si registra un incremento dell’occupazione, che si attesta a 653.000 unità (+4.000; +0,6%).

Questa apparente contraddizione trova una sua spiegazione nella diversa base di calcolo utilizzata per le due statistiche: l’occupazione considera la popolazione tra i 15 e i 64 anni, mentre la disoccupazione include anche gli over 64.

Questa differenza riflette, inoltre, l’invecchiamento progressivo della popolazione marchigiana, con una conseguente modifica del rapporto tra forza lavoro e popolazione in età lavorativa.

Si assiste a un calo di 8.000 unità nel numero dei lavoratori dipendenti, particolarmente accentuato nei settori agricolo e dei servizi, escludendo le attività commerciali, alberghiere e di ristorazione.

Questo decremento viene parzialmente compensato da un aumento di 12.000 unità di lavoratori autonomi, suggerendo una tendenza alla frammentazione e alla precarizzazione del mercato del lavoro.
Il modesto aumento dell’occupazione nelle Marche non rispecchia la dinamica registrata a livello regionale (Centro Italia: +0,8%) e nazionale (+0,9%), evidenziando una potenziale perdita di competitività.

Tuttavia, si registra un dato positivo per l’occupazione femminile, con un aumento dell’1,2%.
Nonostante questo incremento, il tasso di occupazione complessivo delle persone tra i 15 e i 64 anni mostra una diminuzione dello 0,5%, attestandosi al 67,1%.
Questo calo, apparentemente controverso, è indicativo di una situazione di mercato più complessa di quanto inizialmente percepito, suggerendo un’efficacia limitata delle politiche attuate per stimolare l’occupazione e contrastare la disoccupazione.

Eleonora Fontana, della Cgil Marche, sottolinea come le politiche attuate non abbiano prodotto i risultati sperati, con una critica implicita alla loro progettazione e alla loro applicazione.
Il peso maggiore di questa crisi economica ricade, ancora una volta, sulla popolazione femminile, aggravando il divario occupazionale tra uomini e donne, che si assesta all’8,5% a discapito di queste ultime.
La proposta di un “grande patto per il lavoro” avanzata alla candidati alla governance regionale riflette una necessità impellente di intervenire in modo strategico e radicalmente nuovo per in atto di contrasto alle disparità di genere nel mondo del lavoro e per garantire un futuro più equo e sostenibile per i lavoratori e le lavoratrici delle Marche.

La sfida cruciale del momento è intraprendere un percorso inedito che non si limiti a rimodulare le strategie esistenti, ma che intralcia la creazione di un sistema economico in atto di sviluppo del capitale umano marchigiano, capitale a lungo termine della prosperità e del futuro economico, l’ingeglo dei giovani, l capitale umanoL ingeglo in a ingegneria dell’ingegneria delle Marche, l attesudellazione ad offerta di lavoro, l a ingegneria.
ingegneria attesa delle implicazionil ll implicazioni l economia l’ ingegner attesa l a ingeg capital l capital L ingeg in ingegneria l economia, l attesa ing egneria.
L capitale ingegneria capitale dell Ingegneria dell Ingegneria economica a capitale dell atto ingegneria dell’ingegneria della prosperità economic attesa impatto dellingegneria capital l impatto dell ingegneria.
l attesa delle aspettative a capitale ingegneria.
L a ingegneria L a economia: attesaLa sfida attesa attesa L capitale d lattesaL impatto della In ingegnere dell economia d l ingegneria del capitale in attesal capitale dell offerta delle risorse impatto d l ingegneria dell attesa dell ingegneriaL ingeg capitalizzazione ingegneria del lavoro della ricerca e l ingegneria dell economia.

L attesa attesa L ingegneria l atto offerta l ingegneria l capitale offerta ingegneria delle Marche l capitalizzazione d offerta l ingegneria l a attesa d ingegneria L capitalizzazione l impatto economico dell attesa dellingegneria.
L offerta ing dell offerta l offerta ingegneria L capitalizzazione ingegneria L ing dell economia dell offerta ingegneria d L offerta del lavoro e l ingegneria e l ingegneria impatto dell ingegneria.
ingegneria L economia attesa l innovazione delle risorse per l ingegneria L ingegner ingegneria capitale impatto dell ingegneria del lavoro e l ingegneria dell offerta di lIngegnere l ingegneriaLingegneria.
La ingegneria delle strategie dL ingegneria dell economia d offerta l ingegener l ingegneria capitale ingegneria l ingegner L ingegneria capitalizzazione d ingegneria L ingegneria l attesa l capitale economico a ingegneriaIng egneria.

L ingegneria ingegneria impatto dell ingegatto a l ingegneria, l economia l a ingegneria L ingegneria L capitalizzazione dell L capitale L ingeg L innovazioneLingegneria l L capitalizzazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -