mercoledì 17 Settembre 2025
20.2 C
Torino

Piemonte, emergenze digitali: Moon, la piattaforma per i cittadini

La Regione Piemonte introduce un’innovazione significativa nella gestione delle emergenze e del sostegno alla popolazione colpita da eventi calamitosi, inaugurando un percorso di trasformazione digitale che mira a ottimizzare l’efficienza, la trasparenza e l’accessibilità dei servizi.

L’iniziativa, concretamente applicabile a partire dalla ricognizione dei danni derivanti dagli eventi meteorologici del 15 e 17 aprile, rappresenta un punto di svolta rispetto alle tradizionali procedure cartacee, spesso gravose sia per i cittadini che per gli enti locali.

L’elemento cardine di questo cambiamento è la piattaforma digitale “Moon”, un ambiente virtuale che consente la presentazione esclusiva delle domande di contributo e la segnalazione dei danni direttamente online.

Questa scelta strategica elimina la necessità di moduli cartacei e comunicazioni via e-mail, alleggerendo il carico amministrativo dei Comuni e semplificando l’esperienza degli utenti.
Il sistema, sviluppato dal settore Pronto intervento regionale, offre la possibilità di compilare la domanda in autonomia, allegando la documentazione necessaria in formato digitale, riducendo drasticamente i tempi di attesa e il rischio di smarrimento dei documenti.

L’accesso alla piattaforma è garantito tramite strumenti di identificazione digitale avanzati come lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), assicurando la sicurezza e la validità delle informazioni trasmesse.

Questa scelta, in linea con le politiche nazionali per la pubblica amministrazione digitale, mira a massimizzare la sicurezza dei dati e a promuovere l’identità digitale dei cittadini.

L’implementazione di questa piattaforma non si limita a una mera digitalizzazione dei processi; essa riflette un’ambizione più ampia di modernizzare la Protezione Civile regionale, migliorando la capacità di risposta alle emergenze e di erogazione di aiuti.
La digitalizzazione dei procedimenti consente di raccogliere e analizzare i dati in tempo reale, facilitando la valutazione dei danni e l’allocazione delle risorse in modo più mirato ed efficiente.

Inoltre, la tracciabilità delle pratiche, garantita dal sistema informatico, aumenta la trasparenza e riduce il rischio di errori o manipolazioni.

“Questo rappresenta un primo, ma fondamentale, passo verso una Protezione Civile sempre più efficiente e al servizio dei cittadini”, ha dichiarato l’assessore regionale alla Difesa del Suolo e Protezione Civile, Marco Gabusi.

“L’innovazione tecnologica non solo semplifica la vita alle persone, alleggerendo il peso della burocrazia, ma consente anche ai Comuni di concentrare le proprie energie su attività di prevenzione e assistenza, accelerando i tempi di risposta e migliorando la qualità del servizio offerto.
” Un sistema di FAQ e una sezione informativa dedicata sono disponibili direttamente sulla piattaforma per supportare gli utenti durante la compilazione della domanda.

La piattaforma “Moon” non è solo uno strumento per la gestione delle emergenze, ma un investimento nel futuro della Protezione Civile piemontese, orientata alla digitalizzazione, all’efficienza e alla centralità del cittadino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -