mercoledì 17 Settembre 2025
24.6 C
Napoli

Fiorellino al Maradona: Tutto in una notte, un’epopea sonora

“Tutto in una notte”: Un’Epopea Sonora dal Cuore del MaradonaL’energia vibrante di una notte indimenticabile si materializza in “Tutto in una notte”, un innovativo progetto discografico e audiovisivo che cattura l’essenza del concerto di Gianni Fiorellino tenutosi al Maradona di Napoli il 31 maggio 2024.

Un’operazione artistica complessa, curata da Leone Produzioni di Melania D’Agostino, che offre un’esperienza immersiva, disponibile simultaneamente in formato integrale su YouTube e attraverso la distribuzione digitale globale curata da Altafonte Italy.

Per Fiorellino, questo concerto rappresenta ben più di una performance: è un punto di svolta, un traguardo significativo che ha alimentato una nuova fase creativa.

La location, un tempio del calcio partenopeo, ha amplificato l’emozione e l’intensità della serata, lasciando un’impronta indelebile nella sua carriera.
Le immagini, magistralmente catturate da Luciano Filangieri, restituiscono l’entusiasmo incontenibile di quindici mila spettatori, testimoni di un concerto che ha ridefinito i confini della performance musicale dal vivo.
Fiorellino, in un’esibizione tecnicamente avanzata e visivamente spettacolare, ha interpretato venti brani, un percorso musicale che spazia dai suoi successi più iconici alle composizioni più recenti.

Il cuore pulsante dello spettacolo risiede nella sua capacità di sintetizzare, attraverso l’abilità di un singolo interprete, l’energia di un’intera rock band.

Con l’utilizzo sapiente di controller, sintetizzatori, campionatori e un suggestivo ledwall, Fiorellino ha orchestrato un paesaggio sonoro ricco e dinamico, riproducendo la potenza di basso, chitarra, batteria, organo e tastiere.
La scaletta ha spaziato da “Che sì” a un’emozionante interpretazione di “Chiammame ammore” in duetto con Andrea Sannino, passando per i suoi classici come “Malatia”, “Eterno Ammore”, “So’ schiavo ‘e te”, fino a un sentito omaggio al padre, il rocker Fioravante Fiorellino, con l’esecuzione di “C’era una volta Peter Pan”.
Questo approccio innovativo, che integra elementi di tecnologia e performance artistica, arricchisce un repertorio ultraventennale, quello di un artista scoperto da Pippo Baudo un quarto di secolo fa.
Posiziona la sua musica in un contesto di pop rock melodico, con aspirazioni internazionali, aprendo nuove prospettive per il suo percorso creativo.

Il lancio di “Tutto in una notte” coincide con la fase conclusiva del “Vai Tour”, il tour ispirato al suo ultimo album, che si concluderà con due date al Teatro Ambasciatori di Catania.

Parallelamente, il cantautore napoletano prosegue la promozione del suo romanzo “Solo se c’è amore”, pubblicato da Armando De Nigris Editore e accolto con grande successo, tanto da raggiungere già la terza ristampa dopo la presentazione al Salone del Libro di Torino.

Un artista poliedrico, impegnato su più fronti, che continua a evolversi e a sorprendere.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -