mercoledì 17 Settembre 2025
24.6 C
Napoli

Teatro Troisi: Un Anno di Spettacoli e Emozioni a Napoli

Il Teatro Troisi: Un Anno di Emozioni, Riflessioni e SpettacoloIl Teatro Troisi di Napoli si appresta a illuminare la stagione 2025-2026 con un cartellone ambizioso e variegato, un mosaico di voci affermate, talenti emergenti e proposte artistiche che intrecciano tradizione popolare e ricerca innovativa.
Il direttore artistico, Pino Oliva, ha delineato un percorso culturale che mira a coinvolgere il pubblico in un viaggio emozionante, tra risate, spunti di riflessione e momenti di pura evasione.
La forte risposta del pubblico, testimoniata da un’affluenza di 3.200 abbonati già acquisiti, conferma l’attrazione e la rilevanza del teatro nella vita culturale napoletana.

La programmazione si presenta come un caleidoscopio di generi, con una predominanza di commedie che attingono al repertorio comico napoletano, ma senza rinunciare alla musica, al teatro più impegnato e all’intrattenimento di qualità.
Un connubio che riflette l’identità stessa del Troisi, un luogo di incontro tra le diverse anime del divertimento e della cultura.
Il sostegno della Regione Campania, attraverso il patrocinio, sottolinea l’importanza di questa iniziativa per il territorio.

L’offerta abbonata, a un prezzo accessibile (170 euro per la galleria, 220 per la platea), consente l’accesso a dodici spettacoli, arricchito da un omaggio finale.

Un’opzione aggiuntiva, a un costo contenuto (20 euro per la galleria, 25 per la platea), permette di assistere allo spettacolo di Biagio Izzo, “Tutto Esaurito”, un evento imperdibile per gli amanti del teatro popolare e del grande spettacolo.

La stagione si apre il 9 ottobre con Ciro Ceruti e “La tempesta perfetta”, una commedia che gioca con i registri, tra umorismo e dramma.

Proseguono le serate con Gianfranco Gallo e “Ti ho sposato per ignoranza”, un classico del teatro napoletano ormai diventato fenomeno virale sui social media, e con “Operazione Cicogna”, spettacolo degli Arteteca.
Gino Rivieccio, con “Solo per voi”, ripropone il suo universo di personaggi e di satire pungenti, arricchito da una band dal vivo e da vocalisti che creano un’atmosfera di festa e di condivisione.
Il periodo natalizio sarà allietato da Paolo Caiazzo e “I promessi suoceri”, una commedia arguta che decostruisce le dinamiche familiari e le ipocrisie sociali, riprendendo i temi de “I Promessi Sposi” con un tocco di modernità.

L’anno nuovo si apre con la carica comica di Gigi e Ross in “Bombask! – 25 anni insieme”, un viaggio nostalgico attraverso i loro tormentoni più celebri.
Sergio Assisi, con “Mi dimetto da uomo”, offre un monologo satirico che dipinge un affresco della società contemporanea.

La sezione musicale della stagione presenta Andrea Sannino e “Semplicemente Andrè”, un concerto-recital intimo e coinvolgente, e Paolo Belli e “Pur di far spettacolo”.
Un omaggio al teatro di varietà napoletano è affidato a Natalia Cretella, Luisa Esposito e Francesco Viglietti con “A noi… ce piace ‘o show”.
Giacomo Rizzo propone “Ecco a voi Francesca da Rimini”, mentre Peppe Barra ripercorre la sua lunga carriera con “Buonasera a tutti – Dai miei disordinati appunti”.
I Ditelo Voi concludono il ciclo primaverile con “Il segreto della Violaciocca”.
Oltre alla programmazione teatrale, il Troisi conferma il ritorno del popolare programma televisivo “Peppy Night” con Peppe Iodice, un evento live trasmesso in diretta su Canale 21, che contribuirà ad amplificare la risonanza della stagione e a coinvolgere un pubblico ancora più ampio.
L’obiettivo è chiaro: offrire un anno di spettacolo che sia espressione della vitalità culturale napoletana e che sappia parlare al cuore di un pubblico variegato e appassionato.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -