giovedì 18 Settembre 2025
23.3 C
Cagliari

Siccità a Sassari: Enas interviene per ottimizzare le risorse idriche.

Nel contesto di una prolungata e critica situazione di siccità che affligge la provincia di Sassari, l’Ente Nazionale per l’Acqua (Enas), fornitore primario di risorse idriche gregge destinate ai sistemi di potabilizzazione gestiti da Abbanoa, interviene con un’opera di fondamentale importanza.
L’intervento, programmato tra venerdì 19 e sabato 19 settembre, mira a ottimizzare le connessioni infrastrutturali tra il bacino artificiale di Bidighinzu, situato nel territorio di Bessude, e il bacino di Temo, in Monteleone Rocca Doria.

Questa operazione non è un mero aggiornamento tecnico, bensì una risposta strategica a un problema strutturale: la crescente carenza idrica che mette a rischio l’approvvigionamento di molte comunità locali.
L’ottimizzazione dell’interconnessione tra i due bacini consente una maggiore flessibilità nella gestione delle risorse, permettendo di trasferire volumi idrici da zone con maggiore disponibilità a quelle più critiche.
Si tratta di un’azione di resilienza, volta a minimizzare l’impatto della siccità sulle attività quotidiane e sulle produzioni agricole della regione.
I lavori, previsti per una durata di 24 ore, si svolgeranno nell’arco temporale compreso tra le 7:00 di venerdì 19 settembre e le 7:00 di sabato 20 settembre.

Durante questo periodo, si verificherà una sospensione temporanea dell’alimentazione del potabilizzatore di Bidighinzu, con conseguente interruzione della distribuzione idrica in diversi comuni.

Nello specifico, l’acqua sarà assente in Ittiri, Uri, Ossi, Tissi, Muros, Osilo, Sennori, Usini, Sorso e in diverse frazioni del territorio comunale di Alghero, tra cui Rudas, Monte Calvia, Sorigheddu e Carrabuffas.

Per mitigare l’impatto di questa interruzione, Abbanoa, la società che gestisce la distribuzione dell’acqua potabile, ha predisposto un servizio di emergenza attraverso autobotti.
Queste unità mobili saranno attive a partire dal pomeriggio di venerdì e protratte fino al pomeriggio di sabato, o fino a quando la situazione non sarà stabilizzata e il regolare flusso idrico ripristinato.

Questo servizio rappresenta un intervento di prossimità, volto a garantire l’accesso all’acqua potabile per le popolazioni colpite.
L’iniziativa di Enas, integrata dalla risposta di Abbanoa, evidenzia la complessità della gestione delle risorse idriche in un contesto di cambiamenti climatici sempre più marcati.
Non si tratta solo di un intervento tecnico, ma di un segnale di attenzione verso le comunità locali, che vivono in una condizione di crescente fragilità a causa della siccità.

La necessità di investire in infrastrutture resilienti e di promuovere un uso consapevole dell’acqua diventa sempre più impellente per garantire un futuro sostenibile per il territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -