sabato 20 Settembre 2025
23.6 C
Comune di Bari

Turismo in Puglia: crescita, qualità e nuove strategie per il futuro.

Puglia, un turismo in evoluzione: analisi di un fenomeno complesso e proiezioni futureLa Puglia si configura oggi come una destinazione turistica di primo piano, attrattiva per un segmento di visitatori sempre più sofisticato e orientato alla ricerca di esperienze autentiche.

I dati recenti, emersi dalla ricerca Isnart presentata alla Fiera del Levante di Bari, dipingono un quadro di un turismo in robusta crescita, caratterizzato da una base di visitatori con un profilo socio-economico elevato.

Oltre al 35% di “millennial” e al 30% di laureati, spicca la presenza di un 46% di turisti con reddito medio-alto, a testimonianza della capacità della regione di intercettare flussi di alta qualità.

L’altissima percentuale di turisti che promuovono l’offerta pugliese (otto su dieci, con una valutazione media di 8/10) conferma la percezione positiva della regione come destinazione turistica di successo.

Le motivazioni che spingono i visitatori a scegliere la Puglia sono molteplici e riflettono la ricchezza e la diversità del territorio: l’eccellenza enogastronomica, la bellezza incontaminata della natura, il patrimonio storico-artistico millenario e la possibilità di un relax genuino e rigenerante.
L’andamento futuro appare particolarmente promettente: si prevede un vero e proprio “boom” di presenze straniere entro il 2025, con un incremento stimato del 18% rispetto al 2019 e del 2,3% rispetto al 2023.

Le prenotazioni estive, in particolare, hanno raggiunto livelli senza precedenti, con punte dell’80% di occupazione alberghiera in agosto, segno di una forte domanda di soggiorni in Puglia.

Il vicepresidente di Unioncamere Puglia e presidente della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, Vincenzo Cesareo, ha sottolineato come la regione stia vivendo una stagione eccezionale, evidenziando l’importanza dei risultati della ricerca Isnart per definire le strategie del turismo del futuro.

Questa visione è stata ripresa durante la tavola rotonda, animata da rappresentanti di importanti associazioni di categoria come Federalberghi, SIB, Federturismo-Confindustria, F.
I.

P.
E.

-Confcommercio e Assohotel Confesercenti Puglia.

I partecipanti hanno messo in luce la necessità di investire in servizi efficienti, nella formazione del personale e, soprattutto, nella destagionalizzazione, un fattore cruciale per garantire una crescita sostenibile e distribuita nel tempo.

L’assessore al Turismo, Gianfranco Lopane, ha confermato i dati record registrati nei primi sei mesi del 2025, con un incremento di fatturato di circa il 6-7% rispetto allo scorso anno, a testimonianza di una vitalità economica in forte crescita.

L’internazionalizzazione del turismo pugliese ha raggiunto livelli significativi, superando il 50% in molti mesi, un dato che testimonia la capacità della regione di attrarre visitatori da tutto il mondo.

Inoltre, l’assessore ha annunciato l’imminente approvazione, da parte del Consiglio Regionale, della normativa relativa alle Destination Management Organization (DMO), un passo fondamentale per strutturare e condividere la gestione del territorio, promuovendo un approccio più coordinato e partecipativo.

Questo segna l’inizio di una nuova era per il turismo pugliese, orientata verso la sostenibilità, l’innovazione e l’eccellenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -