mercoledì 8 Ottobre 2025
14.3 C
Potenza

Agricoltura lucana: siccità, PNRR e dialogo tra istituzioni e agricoltori

L’agricoltura lucana, fulcro vitale dell’economia regionale, si confronta con sfide ambientali sempre più pressanti, che richiedono un ripensamento radicale delle pratiche e un’azione sinergica tra istituzioni e mondo agricolo.

Un incontro tra i vertici di Coldiretti Basilicata e l’Assessora Regionale all’Ambiente, Laura Mongiello, ha segnato un’apertura a un dialogo costruttivo, volto a delineare un futuro sostenibile per il settore primario.
Il confronto ha messo in luce come la gestione della risorsa idrica rappresenti un nodo cruciale.
La crescente siccità, esacerbata dai cambiamenti climatici, impone misure urgenti per garantire l’irrigazione dei campi e la sopravvivenza delle colture.
L’autorizzazione di nuovi pozzi, seppur regolamentata e pianificata, si configura come una necessità impellente per mitigare gli effetti della carenza idrica, bilanciando le esigenze produttive con la salvaguardia del patrimonio naturale.

Tuttavia, è fondamentale adottare un approccio che privilegi l’efficienza nell’uso dell’acqua, promuovendo tecniche di irrigazione avanzate e incentivando la coltivazione di varietà resistenti alla siccità.

La discussione ha inoltre evidenziato la necessità di una maggiore cooperazione tra i diversi assessorati regionali.

La complessità delle procedure burocratiche e la lentezza dei processi autorizzativi, spesso ostacoli per l’implementazione di progetti strategici, richiedono un’azione concertata per semplificare gli iter e accelerare l’approvazione di interventi cruciali, come quelli previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Questa sinergia istituzionale non si limita alla mera semplificazione burocratica, ma implica una visione condivisa degli obiettivi e una profonda comprensione delle problematiche specifiche del settore agricolo.

L’incontro ha rappresentato un’occasione per Coldiretti Basilicata di presentare le preoccupazioni degli agricoltori, che spaziano dalla gestione dei rischi naturali, come grandine e gelate, alla transizione verso un’agricoltura sempre più sostenibile e resiliente.

La necessità di investimenti in innovazione, ricerca e sviluppo di nuove tecnologie agricole, capaci di ridurre l’impatto ambientale e aumentare la produttività, è stata sottolineata come priorità assoluta.

Infine, è emersa con forza la volontà di instaurare un dialogo permanente e trasparente tra l’Assessorato all’Ambiente e le rappresentanze degli agricoltori, al fine di creare un quadro di riferimento chiaro e condiviso, in grado di affrontare le sfide del futuro e di garantire la prosperità del settore agricolo lucano, preservando al contempo la ricchezza del suo patrimonio naturale e culturale.

L’impegno reciproco a favorire un’informazione corretta e tempestiva rappresenta un elemento chiave per costruire un rapporto di fiducia e collaborazione duraturo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -