Il 15 ottobre, la città di Gorizia si proietterà nel cuore dell’Europa, a Bruxelles, per celebrare un traguardo cruciale: il quarantesimo anniversario dell’Accordo di Schengen.
Un’occasione che vedrà il sindaco Rodolfo Ziberna impegnato in un intervento di rilievo all’interno del Parlamento europeo, in un evento concepito per ripercorrere le tappe fondamentali e analizzare le prospettive future di questo pilastro dell’integrazione comunitaria.
L’evento, articolato in due panel tematici, offrirà una panoramica approfondita dell’impatto di Schengen sulla società europea e sull’economia globale.
Il primo panel, intitolato “Schengen per un’Europa globale – Un’identità condivisa, una prosperità condivisa”, esplorerà le implicazioni più ampie dell’abolizione delle frontiere interne, con un focus su come questo accordo abbia contribuito a rafforzare il senso di appartenenza comune e a promuovere la crescita economica transfrontaliera.
Il secondo, “Le pietre miliari dei 40 anni di Schengen”, offrirà una riflessione specifica sui momenti chiave che hanno plasmato l’evoluzione dell’accordo, le sfide superate e le lezioni apprese.
L’apertura dell’evento sarà segnata da discorsi istituzionali di alto profilo, che includeranno le parole di Roberta Metsola, Presidente del Parlamento europeo, António Costa, Presidente del Consiglio d’Europa, Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea e Koen Lenaers, Presidente della Corte di giustizia europea.
Queste figure chiave offriranno la loro visione strategica sull’importanza di Schengen nel contesto europeo attuale e futuro.
Il contributo del sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, in qualità di rappresentante di una città direttamente coinvolta nella storia di Schengen – situata precisamente al confine tra Italia e Slovenia, area cruciale per la genesi e lo sviluppo dell’accordo – sarà particolarmente significativo.
Condividerà la prospettiva di una comunità che ha vissuto in prima persona l’impatto della rimozione delle frontiere, sottolineando i benefici economici, sociali e culturali che ne sono derivati.
Saranno presenti anche i sindaci di Schengen e Nova Gorica, creando un dialogo costruttivo tra realtà territoriali che condividono un destino comune.
La presenza di rappresentanti del Global Business Travel Association e di Schengen for Youth arricchirà ulteriormente il dibattito, apportando punti di vista diversificati e innovativi.
L’iniziativa “Schengen for Youth”, in particolare, evidenzia l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni nella comprensione e nella valorizzazione del patrimonio di integrazione europea.
L’evento si concluderà con interventi finali che sintetizzeranno le riflessioni emerse durante i panel e delineeranno le priorità per il futuro di Schengen, in un contesto globale caratterizzato da crescenti sfide migratorie, terrorismo e instabilità geopolitica.
La partecipazione di Gorizia a questo evento di rilievo rappresenta un’opportunità unica per affermare il ruolo strategico della città nel panorama europeo e per contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più prospero e integrato per tutti i cittadini europei.