Il “Tour della Salute” prosegue il suo viaggio attraverso le piazze italiane, un’iniziativa itinerante che si configura come un ponte tra la medicina preventiva e la comunità.
Raggiunta la sua decima tappa, il tour approda a Brindisi, in Puglia, con un programma ricco di opportunità dedicate al benessere e alla consapevolezza.
Sabato 20 e domenica 21, Piazza della Vittoria si animerà trasformandosi in un centro polifunzionale dedicato alla salute, un vero e proprio “villaggio del benessere” equipaggiato con otto ambulatori mobili.
Questi offriranno gratuitamente consulenze specialistiche in aree cruciali: cardiologia, reumatologia, psicologia e nutrizione, elementi fondamentali per una valutazione olistica della persona.
Oltre a ciò, saranno disponibili servizi di screening audiometrico per la diagnosi precoce di deficit uditivi e test dell’equilibrio per identificare eventuali disturbi vestibolari.
Un’attenzione particolare sarà rivolta anche alla salute orale, con uno sportello dedicato all’igiene dentale e alla prevenzione delle malattie parodontali.
Non mancherà uno spazio per il dialogo tra veterinari e proprietari di animali domestici, un segno di come la salute sia un bene che si estende all’intera famiglia.
L’evento non si limita a offrire prestazioni sanitarie, ma mira a creare un ambiente stimolante e coinvolgente per tutte le età.
Attività ludiche e laboratori interattivi saranno proposti per sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’attività fisica, della corretta alimentazione e della gestione dello stress, fattori chiave per la prevenzione di malattie croniche e per il mantenimento di un equilibrio psicofisico ottimale.
Promosso da Asc Attività Sportive Confederate, con il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie, e grazie al contributo non condizionato di Eg Stada Group, il “Tour della Salute” si propone come un modello di responsabilità sociale e di impegno per la salute pubblica.
Salvatore Butti, General Manager e Managing Director di Eg Stada Group, sottolinea come la prevenzione rappresenti un investimento imprescindibile per la sostenibilità del sistema sanitario, spesso ostacolata da barriere di accesso o difficoltà economiche.
Progetti come questo, che promuovono una cultura della prevenzione attraverso un approccio diretto e accessibile alla comunità, incarnano un valore aggiunto in termini di cura e di attenzione alle esigenze individuali.
Il percorso del “Tour della Salute”, giunto alla sua settima edizione, ha già toccato quindici località in altrettante regioni italiane, offrendo, dal 2018 ad oggi, circa sessantamila consulti medici gratuiti.
Questi incontri hanno permesso di identificare precocemente patologie potenzialmente gravi, sottolineando l’importanza di un approccio proattivo alla cura della propria salute.
L’iniziativa si conferma quindi un’efficace strumento per ridurre il burden di malattie evitabili e per promuovere un cambiamento culturale verso un modello di salute più consapevole e partecipata.