giovedì 18 Settembre 2025
20.7 C
Torino

Torino Cinema: un mese di festival e incontri da non perdere

Il mese di novembre a Torino si configura come un vibrante crocevia culturale, un vero e proprio epicentro del cinema italiano ed internazionale, grazie a un calendario eventi che si protrae fino a dicembre.
Questa iniziativa ambiziosa, un connubio tra festival specializzati ed eventi di settore, si propone di rafforzare la sinergia tra le diverse realtà che animano l’ecosistema cinematografico, proiettando una luce sempre più intensa sulla settima arte e sulle sue complesse implicazioni industriali.

Al centro di questo mese dedicato al cinema si colloca la 43ª edizione del festival Torino Film Festival, guidato per il secondo anno da Giulio Base, in programma dal 21 al 29 novembre.

La rassegna si pone come piattaforma privilegiata per la scoperta di opere innovative e stimolanti, provenienti da ogni angolo del mondo, e per l’incontro tra professionisti del settore.
Il ricco programma prevede l’anticipazione del festival con Contemporanea Film Festival (4-8 novembre), un’occasione unica per celebrare il contributo femminile al cinema, quest’anno omaggiando la figura iconica di Anna Magnani.

A seguire, il Glocal Film Festival (11-15 novembre) si conferma punto di riferimento per il cinema regionale, dedicando un’attenzione particolare alla realtà palestinese, offrendo così una prospettiva umanitaria e culturale di grande rilevanza.

L’attenzione alla formazione e allo sviluppo del talento emerge con Tfi Torino Film Industry (20-25 novembre) e il Tfl Meeting Event del TorinoFilmLab (20-22 novembre), iniziative cruciali per supportare la crescita di nuovi autori e progetti cinematografici.
A coronare questo intenso periodo, Sottodiciotto (10-15 dicembre) conclude il ciclo con il focus “Sharing Tomorrow”, un’esplorazione del cinema del reale, un genere cinematografico sempre più significativo per la sua capacità di documentare e interpretare la complessità del mondo contemporaneo.
Torino, in questo contesto, si rivela un laboratorio dinamico e fertile, un polo attrattivo per istituzioni nazionali e internazionali che operano nel settore audiovisivo.
La crescente collaborazione tra queste realtà è un segnale positivo per il futuro del cinema italiano, come sottolinea Paolo Manera, direttore di Film Commission Torino Piemonte.
L’obiettivo è quello di creare una filiera più forte e coesa, capace di competere a livello globale e di valorizzare il patrimonio culturale e creativo del Piemonte e del resto d’Italia.
L’iniziativa si propone di consolidare il ruolo di Torino come capitale del cinema, promuovendo non solo la produzione cinematografica, ma anche la formazione, la ricerca e la fruizione del cinema in tutte le sue forme.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -