giovedì 18 Settembre 2025
29.4 C
Napoli

Il Giardino delle Zucche: magia, colori e divertimento a Pignataro!

Il 20 settembre si apre a Pignataro Maggiore (Caserta) una celebrazione vibrante e unica nel suo genere: la nona edizione de “Il Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch”, un evento che si distingue come il primo e il più esteso d’Italia, un vero e proprio punto di riferimento europeo per l’esperienza autunnale.

Quest’anno, l’evento si arricchisce di un’attenzione ancora maggiore alla sostenibilità ambientale e all’accoglienza degli amici a quattro zampe.

Ogni anno, questo luogo magico attira oltre 60.000 visitatori, tutti desiderosi di immergersi in un’atmosfera carica di tradizione e divertimento.
L’esperienza inizia con la scoperta di migliaia di zucche, pronte per essere trasformate in sculture originali e creative, trasportate attraverso il giardino con i tipici carrellini rossi.

Laboratori didattici, attività interattive e deliziose ricette a base di zucca e spezie autunnali completano l’offerta, rendendo ogni visita un’occasione irripetibile.

Fino al 2 novembre, il Giardino delle Zucche si trasforma in un tripudio di colori e profumi, mentre dal 18 ottobre, un’atmosfera più suggestiva e leggermente inquietante, con scenari a tema “horror”, accompagnerà i visitatori.

Novità di quest’anno è l’introduzione di una spettacolare distesa di fiori di tagete, un mare arancione che incarna l’essenza dell’autunno, con installazioni sensoriali pensate per stimolare tutti i sensi, degustazioni di prodotti locali e infusi stagionali.
I due labirinti di mais rappresentano un’altra attrazione imperdibile: uno progettato per l’apprendimento e il gioco, l’altro, a partire da fine ottobre, si trasforma in un percorso avventuroso e suggestivo.

Il percorso didattico, potenziato per le scuole e le famiglie, offre l’opportunità di scoprire le tecniche di intaglio e pittura delle zucche, mentre nuove aree sono dedicate all’importanza delle api e all’apicoltura.
Immancabili i giochi agricoli, tra tappeti elastici, trattorini, sabbiere con escavatori e percorsi nel verde, per il divertimento dei più piccoli.

L’area “dog friendly” accoglie a braccia aperte gli amici a quattro zampe, con spazi dedicati e deliziosi biscotti alla zucca.

Il Giardino delle Zucche è nato dall’intuizione di Emily Turino, imprenditrice italo-americana cresciuta in Connecticut, dove la coltivazione delle zucche è una tradizione secolare.
L’azienda agricola a conduzione familiare, custode di un’eredità americana, è l’unica in Italia a coltivare le proprie zucche, garantendo un prodotto di altissima qualità e autenticità.

“Con la mia famiglia”, racconta Emily, “abbiamo voluto trasformare la nostra azienda in un luogo di meraviglia, un’esperienza che va oltre il semplice intrattenimento.
Non si tratta di un parco a tema, ma di un’immersione nella vita autentica di chi coltiva la terra, cucina i suoi frutti e accoglie i visitatori con il cuore aperto.
” Il motto de “Il Giardino delle Zucche” incarna perfettamente questa filosofia: “Semina ricordi, raccogli emozioni”.

Per ampliare l’esperienza autunnale, è stata lanciata l’iniziativa “Luoghi d’Autunno”, un network nazionale che coinvolge ristoratori, albergatori e botteghe artigiane, celebrando i sapori e le tradizioni della stagione.
I partecipanti ricevono uno sticker ufficiale e vengono inseriti in una mappa online, promuovendo il turismo enogastronomico e culturale del territorio.

Infine, la collaborazione con Campania ArteCard offre ai visitatori l’opportunità di scoprire il ricco patrimonio artistico e culturale della regione a tariffe agevolate, rendendo il viaggio ancora più ricco di scoperte.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -