“L’eco di una voce, i volti di un’anima: Kotè celebra Lucio Dalla a Taranto”La vibrante eredità di Lucio Dalla, cantautore che ha saputo intessere con la musica fili di umanità e innovazione, si arricchisce di una nuova e suggestiva declinazione.
Dopo il fortunato debutto presso l’Archivio di Stato di Bologna, la mostra “A volte basta una canzone.
Lucio Dalla Canzoni in mostra”, concepita e orchestrata da ArteViva ETS e sotto l’egida della Fondazione Lucio Dalla, approda per la prima volta in Puglia, precisamente nello spazio espositivo “Ex Deposito” di Taranto.
L’inaugurazione, prevista per domenica 12 ottobre, segna l’inizio di un percorso artistico che si protrarrà fino al 31 dicembre, offrendo al pubblico pugliese un’esperienza immersiva e originale.
La mostra non si limita a una mera esposizione di cimeli o fotografie.
Essa rappresenta una vera e propria fusione di discipline artistiche, guidata dalla visione del poliedrico artista Kotè, figura di spicco nel panorama contemporaneo che coniuga pittura, urban art e sound design.
Kotè, attraverso la sua cifra stilistica inconfondibile, reinterpretazione iconica che ritrae i volti spezzati, simboli di una realtà frammentata e complessa, rende omaggio a Dalla, indagandone l’animo profondo e la poetica innovativa.
Il percorso espositivo è un viaggio emotivo che trascende la cronologia, esplorando i temi cardine della produzione di Dalla: l’amore, la solitudine, la giustizia sociale, l’incomunicabilità, la ricerca di senso.
Accanto alle tele di Kotè, che dialogano con la musica e la tecnologia, i visitatori avranno l’opportunità di ammirare un corpus di materiali inediti provenienti direttamente dalla casa dell’artista bolognese: fotografie intime, oggetti personali testimoni di una vita intensa e ricca di passioni, quattro lavori mai esposti prima e una video-intervista esclusiva che offre uno sguardo privilegiato sulla sua visione artistica.
L’iniziativa si inserisce nel contesto più ampio del progetto “Dalla e Taranto – Storia di un amore del Sud”, un’iniziativa che vuole celebrare il profondo legame che univa il cantautore alle terre del Sud, e che ha ricevuto il sostegno del Consiglio Regionale della Puglia.
Oltre alla mostra principale, un ricco programma di eventi collaterali – concerti che ripercorrono i suoi più grandi successi, workshop creativi per aspiranti artisti, incontri con esperti del settore – e attività didattiche dedicate alle scuole, arricchiscono l’offerta culturale, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente e accessibile a un pubblico eterogeneo.
La Puglia, e in particolare le isole Tremiti, rappresentavano per Dalla un rifugio, un luogo di ispirazione e rigenerazione, una sorta di “porto sicuro” dove ritrovare se stesso e connettersi con le proprie radici, un legame che questa mostra intende celebrare e onorare.