Università della Valle d’Aosta: Nuovi Percorsi di Specializzazione per un Futuro Sostenibile e InnovativoL’Università della Valle d’Aosta si proietta verso il futuro accademico 2025/2026 con l’attivazione di due innovativi “Minor”, percorsi di studio interdisciplinari, destinati a formare figure professionali altamente specializzate e sensibili alle sfide del territorio montano e del mondo dello sport.
Questa iniziativa strategica mira a colmare un vuoto formativo, offrendo agli studenti l’opportunità di acquisire competenze specifiche, spendibili sia nel proseguimento degli studi universitari che nel competitivo mercato del lavoro.
I percorsi, della durata di un anno accademico (ottobre 2025 – giugno 2026), si svolgeranno presso il polo universitario e sono concepiti per favorire un approccio integrato e critico alle tematiche proposte.
L’accesso è differenziato in base allo status dello studente: gli iscritti ai corsi di laurea dell’Ateneo potranno usufruire del percorso gratuitamente, mentre i laureati UniVdA, entro un anno dal conseguimento del titolo, saranno tenuti al pagamento dell’imposta di bollo.
Per tutti gli altri candidati, il contributo di iscrizione è fissato a 520 euro, oltre all’imposta di bollo.
Mountain Studies: Un’analisi a 360° del Territorio AlpinoIl “Minor” di primo livello in Mountain Studies si propone di fornire una comprensione approfondita dei territori montani, andando oltre la semplice descrizione geografica per analizzarne le dinamiche economiche, sociali, culturali ed ambientali.
Il percorso mira a formare professionisti in grado di contribuire alla valorizzazione sostenibile delle aree alpine, consapevoli delle loro peculiarità e fragilità.
Gli insegnamenti previsti includono: *Economia della Montagna*, che esplora le specificità dei sistemi economici montani e le sfide legate allo sviluppo locale; *Antropologia Alpina*, per comprendere le culture, le tradizioni e le identità delle comunità montane; *L’Imaginario della Montagna* (seminario), un’analisi approfondita di come la montagna sia stata rappresentata nel corso del tempo nell’arte, nella letteratura e nella cultura popolare; e *Ecopsicologia*, che esamina il legame profondo tra l’essere umano e l’ambiente montano, con particolare attenzione alla sua influenza sul benessere psicologico.
Il requisito di ammissione è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo estero equipollente.
Sport Studies: Tra Economia, Ambiente e SocietàIl “Minor” di secondo livello in Sport Studies, invece, si focalizza sull’impatto multidimensionale dello sport, analizzandone le implicazioni economiche, ambientali e turistiche.
Il percorso fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere come lo sport si intrecci con le sfide sociali, politiche ed economiche delle società contemporanee, a livello globale e locale.
Gli insegnamenti includeranno: *Organizzazione e Comunicazione di Eventi Sportivi*, che fornirà competenze pratiche per la gestione di eventi sportivi di vario tipo; *Etica dello Sviluppo Sostenibile*, per affrontare le questioni etiche legate allo sport e al suo impatto sull’ambiente; e *Geografia dello Sport e del Turismo*, che analizzerà la distribuzione geografica dello sport e del turismo, e le loro implicazioni socio-economiche.
Il percorso è accessibile a coloro che possiedono una laurea o un titolo estero equipollente.
Le modalità di iscrizione e ulteriori dettagli saranno pubblicati nelle prossime settimane sul sito web ufficiale dell’Università della Valle d’Aosta: www.
univda.
it.
Questa iniziativa rappresenta un investimento nel futuro della regione, promuovendo lo sviluppo di competenze specialistiche e la formazione di professionisti consapevoli e responsabili.