La Regione Abruzzo prosegue la sua strategia di riorganizzazione e valorizzazione del patrimonio infrastrutturale, con un’operazione significativa che coinvolge Sangritana Cargo, società controllata da Tua, la società di trasporto pubblico regionale.
Il Consiglio di Amministrazione di Tua ha infatti ratificato una proposta di cessione del 30% delle quote di Sangritana Cargo alla Trans Adriatica, impresa marchigiana operante nel settore della logistica.
Questa scelta, guidata dal Presidente della Giunta Regionale, Marco Marsilio, si inquadra in un progetto più ampio volto a ottimizzare la gestione e a potenziare la competitività del trasporto merci ferroviario in Abruzzo.
L’obiettivo primario non è semplicemente la vendita di una quota, ma la creazione di un ecosistema logistico avanzato, capace di generare crescita e sviluppo per il territorio.
L’iniziativa si configura come un tassello fondamentale per la realizzazione di un “polo logistico adriatico”, un’infrastruttura strategica che collegherà in modo efficiente le aree produttive della regione con i principali snodi commerciali nazionali e internazionali.
La partnership con Trans Adriatica, azienda con comprovata esperienza nel settore, mira a introdurre nuove competenze gestionali, tecnologiche e commerciali, favorendo l’innovazione e l’adozione di soluzioni più sostenibili.
La cessione di una partecipazione minoritaria a un partner strategico consente alla Regione Abruzzo di preservare il controllo sulla direzione strategica di Sangritana Cargo, garantendo al contempo l’afflusso di capitali e know-how necessari per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.
Questa operazione si presenta come un esempio di governance responsabile, che bilancia la necessità di ottimizzare le risorse pubbliche con l’imperativo di sostenere lo sviluppo economico del territorio.
Il “closing”, ovvero la definitiva formalizzazione dell’accordo, è previsto a breve termine, segnando l’avvio di una nuova fase per Sangritana Cargo e per l’intera filiera logistica abruzzese.
La Regione Abruzzo intende continuare a creare un ambiente favorevole all’insediamento e alla crescita delle imprese, promuovendo investimenti, semplificando le procedure amministrative e sviluppando infrastrutture adeguate, con l’ambizione di posizionare l’Abruzzo come un hub logistico di primaria importanza nel contesto adriatico.
L’iniziativa è concepita come uno strumento per attrarre investimenti esteri e per rafforzare la competitività delle produzioni locali, creando nuove opportunità di lavoro e di crescita per i cittadini abruzzesi.