A partire da ottobre, Aosta inaugura una significativa iniziativa volta a promuovere l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità: una residenza protetta all’avanguardia, situata in via Volontari del Sangue.
La struttura, concepita per accogliere inizialmente otto ospiti, rappresenta un investimento strategico di 750.000 euro, frutto di un cofinanziamento tra risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e fondi comunali.
L’impianto abitativo si articola in due nuclei residenziali a piano terra, ciascuno composto da appartamenti funzionali e pensati per favorire al massimo l’indipendenza degli ospiti.
Ogni unità abitativa, progettata per ospitare un massimo di quattro persone con disabilità non gravissime, dispone di due camere da letto complete di servizi igienici privati e di una cucina attrezzata, creando un ambiente accogliente e pratico.
L’innovazione distintiva della residenza risiede nell’integrazione di sofisticate tecnologie domotiche.
Questi sistemi intelligenti, accuratamente selezionati e personalizzabili, mirano a semplificare le attività quotidiane, migliorare la sicurezza e promuovere un senso di controllo sull’ambiente circostante.
L’automazione degli impianti, i sistemi di monitoraggio e l’accessibilità tecnologica rappresentano un elemento cruciale per permettere agli ospiti di sviluppare al meglio le proprie capacità e di vivere una vita piena e appagante.
Il progetto, che si inserisce in un’ottica di welfare innovativo, è realizzato in stretta collaborazione con l’Unità di Valutazione multidimensionale della Disabilità (UVMDi) e con il supporto di diverse realtà del Terzo Settore.
L’UVMDi, con la sua expertise nella valutazione delle esigenze complesse delle persone con disabilità, contribuisce a definire percorsi individualizzati e a garantire un’assistenza mirata.
Il coinvolgimento del Terzo Settore, con la sua rete di competenze e servizi, amplifica l’offerta di supporto e favorisce l’integrazione sociale degli ospiti.
L’iniziativa si pone come un modello di residenzialità protetta, capace di coniugare l’offerta di un ambiente sicuro e accogliente con la promozione attiva dell’autonomia e della partecipazione alla vita della comunità.
L’obiettivo ultimo è quello di creare un luogo di crescita personale, dove ogni ospite possa sviluppare il proprio potenziale e costruire un futuro indipendente.