venerdì 19 Settembre 2025
17.5 C
Palermo

Fringe Catania Off: La città si accende con la festa delle arti!

Catania si appresta a riaccendersi come un vibrante ecosistema culturale, pronta ad accogliere la quarta edizione del Fringe Catania Off International Festival, un evento che dal 16 al 26 ottobre trasformerà l’intera città in un palcoscenico diffuso e polifónico.
Nato dall’ingegno di Francesca Vitale e Renato Lombardo, menti creative dietro Fringe Italia Off e Palco Off, il festival si configura come un ponte tra la scena teatrale indipendente italiana e il panorama artistico internazionale, rafforzando l’identità culturale di Catania e proiettandola verso nuove frontiere espressive.
Il sindaco Enrico Trantino sottolinea come questa edizione consolidati il ruolo di Catania come fulcro di un circuito culturale di rilevanza globale.

Oltre trecento appuntamenti – un’offerta straordinariamente ricca e diversificata – testimoniano l’impegno della città a promuovere l’arte come motore di sviluppo sociale ed economico.
Particolarmente significativa è la sezione “Off dell’Off”, un’iniziativa didattica e formativa che coinvolge centinaia di studenti in un percorso di crescita artistica e consapevolezza critica, dimostrando come la cultura possa rappresentare uno strumento potente di inclusione e di emancipazione per le nuove generazioni.

L’edizione 2025 si dispiegherà in due intense settimane, dal giovedì alla domenica, con una fitta programmazione di performance che spaziano attraverso generi e lingue, abbracciando l’innovazione e la sperimentazione artistica.
La capillare distribuzione degli spettacoli, che animerà ogni angolo della città, è resa possibile grazie a una rete di location inusuali e stimolanti, attentamente selezionate per creare un’esperienza immersiva e coinvolgente per il pubblico.

Gli orari sono stati accuratamente studiati per agevolare la fruizione dell’evento e favorire la mobilità del pubblico.
Il network Fringe Italia Off, profondamente radicato nella World Fringe Community, si conferma un elemento chiave per la crescita del festival.
L’edizione 2025 ha visto un rafforzamento dei legami con importanti festival partner come Hollywood, Praga, Stoccolma, Edimburgo e Avignone, un’azione strategica volta a promuovere lo scambio culturale e ad affermare l’identità unica del Fringe Catania Off all’interno del panorama internazionale.
“Il nostro obiettivo è duplice,” spiega Renato Lombardo, “portare un respiro internazionale a Catania e affermare la nostra posizione come punto di riferimento nel circuito Fringe in Italia.

Vogliamo creare un dialogo continuo con il mondo, invitando artisti e compagnie da ogni angolo del pianeta a condividere le proprie visioni e a contribuire alla creazione di un ecosistema culturale vibrante e inclusivo.

“Francesca Vitale aggiunge: “Il Fringe Catania Off è una vera e propria festa delle arti performative contemporanee, un’occasione per esplorare nuove forme di espressione artistica e per creare connessioni significative tra artisti e pubblico.

Attraverso la contaminazione culturale e l’esplorazione di temi sociali e di attualità, vogliamo stimolare la nascita di un nuovo pubblico, promuovere il turismo culturale e rafforzare l’immagine di Catania come città aperta, innovativa e accogliente.
” L’evento si propone dunque come catalizzatore di cambiamento sociale e culturale, alimentando la creatività, promuovendo l’empatia e contribuendo alla costruzione di un futuro più sostenibile e inclusivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -