giovedì 18 Settembre 2025
20.6 C
Ancona

Marche, leader nell’e-commerce: PMI trainano la crescita su Amazon.

Le Marche si distinguono come una regione dinamica e strategica nel panorama commerciale digitale italiano, emergendo con risultati significativi nel report 2025 sull’impatto delle Piccole e Medie Imprese (PMI) che operano su Amazon.

La regione si posiziona tra le prime dieci in Italia per la concentrazione di PMI attive sulla piattaforma globale, un indicatore che riflette la crescente adozione dell’e-commerce come canale primario di vendita per le imprese locali.
Questa solida performance non si limita alla semplice presenza, ma si traduce in un volume di esportazioni rilevante, generato direttamente attraverso la piattaforma Amazon.

Un dato particolarmente incoraggiante, che testimonia la capacità delle aziende marchigiane di raggiungere mercati internazionali, superando barriere geografiche e linguistiche grazie all’infrastruttura offerta da Amazon.

L’imminente inaugurazione di un insediamento dedicato all’interporto di Jesi rappresenta un ulteriore segnale di questa crescita e una conferma dell’importanza strategica delle Marche nel contesto dell’e-commerce transnazionale.

Questo hub logistico, destinato a supportare le attività delle PMI marchigiane, promette di ottimizzare i processi di stoccaggio, spedizione e gestione degli ordini, riducendo i costi operativi e accelerando i tempi di consegna.
L’importanza di questa crescita non va considerata solamente in termini economici, ma anche in termini di sviluppo del tessuto imprenditoriale locale.
L’adozione di piattaforme come Amazon stimola l’innovazione, incoraggiando le PMI a migliorare la qualità dei propri prodotti, a sviluppare strategie di marketing digitale efficaci e a investire in competenze specialistiche.

Il successo delle Marche su Amazon rappresenta un modello replicabile per altre regioni italiane, evidenziando il potenziale dell’e-commerce come motore di crescita economica e di sviluppo territoriale.
La sinergia tra la piattaforma globale, le imprese locali e le infrastrutture logistiche, come l’interporto di Jesi, crea un ecosistema virtuoso che favorisce la competitività e l’internazionalizzazione delle PMI marchigiane.
L’attenzione posta alla digitalizzazione e all’internazionalizzazione, unita alla capacità di sfruttare le opportunità offerte dalle piattaforme globali, si configura come un elemento chiave per il futuro economico della regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -