giovedì 18 Settembre 2025
26.1 C
Rome

Picasso a Parigi: Ritorna un capolavoro dimenticato.

Nel cuore di Parigi, una storia d’amore, di arte e di guerra si svela con la prima apparizione pubblica di un capolavoro dimenticato di Pablo Picasso.
“Busto di donna con cappello a fiori”, dipinto l’11 luglio 1943, emerge ora dall’ombra di quasi un secolo, pronto a essere offerto all’asta presso l’Hotel Drouot.
Quest’opera, di dimensioni modeste (80×60 cm), non è semplicemente un ritratto, ma una testimonianza tangibile di un periodo cruciale nella vita e nell’evoluzione artistica del maestro spagnolo.
Il dipinto raffigura Dora Maar, fotografa, artista e musa ispiratrice di Picasso, in un momento di profonda turbolenza emotiva.
La relazione tra i due era giunta a un punto di rottura, segnata dall’inizio di una nuova relazione di Picasso con la più giovane François Gilot.

Il ritratto cattura questa complessa ambivalenza con una delicatezza e una profondità sorprendenti: il volto di Dora, incorniciato da un cappello fiorito che ne amplifica la regalità, è pervaso da una malinconia palpabile, una resa fedele della sofferenza interiore.
L’opera, autenticata dalla Fondazione Picasso, è stata a lungo nota solo attraverso una riproduzione in bianco e nero nel catalogo ragionato delle opere dell’artista.

Le fotografie scattate da Brassai, testimonianze rare dell’epoca, documentano l’opera nel contesto del suo atelier parigino in rue des Grands-Augustins, un rifugio creativo in un periodo di oppressione.
L’atelier stesso, in quel periodo, fungeva da santuario artistico, isolato dal caos e dalla brutalità dell’occupazione nazista, dove, non lontano, opere ritenute “degenerate” venivano bruciate nel giardino delle Tuileries.
La sua scomparsa dalla scena pubblica, la sua permanenza in una collezione privata per oltre ottant’anni, ereditata da un industriale svizzero appassionato d’arte, contribuisce al suo valore intrinseco e al suo fascino.

Ora, in seguito a una successione testamentaria, il dipinto è pronto a entrare a far parte di una nuova collezione, offrendo al mondo l’opportunità di contemplare un’opera d’arte che ha evitato la luce dei riflettori per decenni.
“Busto di donna con cappello a fiori” non è solo un’aggiunta preziosa al corpus pittorico di Picasso, ma una finestra sul suo processo creativo, sulle sue relazioni e sulla sua risposta al contesto storico-politico dell’epoca.

La stima iniziale per l’asta è fissata intorno agli otto milioni di euro, ma il prezzo potrebbe facilmente superare questa cifra, riflettendo l’eccezionalità dell’opera e la sua importanza nella storia dell’arte.

Un’occasione unica per possedere un frammento di storia, un’immagine potente che parla di amore, perdita e resilienza artistica nel cuore di una Parigi occupata.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -