venerdì 19 Settembre 2025
24.2 C
Napoli

Pino Daniele: Napoli, un Omaggio a 70 Anni di Musica e Emozioni.

Napoli, un Viaggio nel Suono di Pino: Celebrazioni a 70 Anni dalla NascitaNapoli si appresta a commemorare Pino Daniele, un’icona indiscussa della musica italiana, con un evento di portata nazionale che fonde omaggio artistico e impegno sociale.
La città che lo ha visto nascere e crescere lo accoglie nuovamente in piazza del Plebiscito, lo stesso palcoscenico che, nel lontano 1981, fu teatro di un concerto storico che consacrò la sua carriera.

A dieci anni dalla sua scomparsa, e a celebrare il suo settantesimo compleanno, l’appuntamento è duplice: una serata in piazza, aperta al pubblico, e una trasmissione televisiva su Raiuno, RaiPlay e Rai Radio 2, per raggiungere un pubblico ancora più vasto.
Diretto artisticamente e condotto da Fiorella Mannoia, affiancata da Carlo Conti, il tributo, voluto dalla Fondazione Pino Daniele, non è solo un concerto, ma un vero e proprio viaggio nell’universo musicale e umano del cantautore napoletano.
Un percorso che ripercorre le tappe fondamentali della sua carriera, dalla scoperta del blues e del jazz, alla riscoperta delle radici napoletane, fino alla creazione di un linguaggio musicale unico e inconfondibile.
La serata si apre con i giovani talenti emergenti, vincitori del “Musicante Award – Premio Pino Daniele”, una vetrina di nuovi artisti che incarnano lo spirito innovativo e la ricerca musicale che hanno sempre contraddistinto l’opera di Pino.
A loro si aggiunge una straordinaria parata di artisti affermati, figure chiave del panorama musicale italiano, ognuno portatore di un’eredità artistica che dialoga con quella di Daniele.

Da Emma a Giuliano Sangiorgi, da Elisa a Giorgia, passando per Geolier, Mahmood, Salmo, Francesco De Gregori, Diodato, Irama, Noemi, The Kolors, Serena Brancale, Raf, Ron, Rocco Hunt, Clementino, Alex Britti, Elodie, e molti altri, un’orchestra di voci e suoni che omaggiano il Mascalzone Latino attraverso le sue canzoni più amate.
Un’eco di sonorità contemporanee si fonde con l’autenticità del blues e del jazz che ha sempre caratterizzato l’approccio musicale di Pino.

Un omaggio speciale è dedicato anche al legame di Pino Daniele con la comunità globale, attraverso la sezione “Pino Daniele Alive”, nata presso la sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace, che coinvolge artisti provenienti da tutto il mondo.

Non mancherà il contributo dei musicisti che hanno collaborato con Pino nel corso della sua carriera: Gigi De Rienzo, Ernesto Vitolo, Rosario Jermano, Tony Esposito e Tullio De Piscopo, custodi di un’esperienza musicale condivisa e di un’eredità artistica inestimabile.
L’elemento narrativo è parte integrante dell’evento: Alessandro Siani, attraverso un breve video registrato durante un concerto al Foro Italico, offrirà momenti di leggerezza e aneddoti che illumineranno la personalità complessa e affascinante di Pino.
Ogni artista interpreterà un brano iconico, restituendo al pubblico la forza evocativa di canzoni come “Napule è,” “Terra mia,” “Je so’ pazzo” e “Quando”.
La serata, che accoglierà undicimila spettatori in piazza, si preannuncia come un’esperienza coinvolgente, scandita da racconti, aneddoti e immagini che ripercorrono la vita e la carriera dell’artista di Santa Chiara.
Il ricavato dell’evento sarà devoluto al “Progetto Preme” di Open, Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma odv, un’iniziativa volta a garantire cure personalizzate e innovative per i bambini oncologici, testimoniando l’impegno sociale che ha sempre guidato l’opera di Pino Daniele.

Un’occasione per celebrare un artista, un uomo, un simbolo, e per sostenere un futuro di speranza per i più piccoli.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -