venerdì 19 Settembre 2025
25.8 C
Bologna

Cremaschi al Parma: un crogiolo di talenti e sogni ducali

L’eco dei cinque anni di gestione Krause risuona nel cuore del crociato, mentre il Parma Calcio accoglie un nuovo tassello nel suo mosaico internazionale: Benjamin Cremaschi, il primo calciatore statunitense a vestire la maglia gialloblu.
La sua identità è un caleidoscopio di influenze, un vibrante crogiolo culturale che riflette la globalizzazione del calcio moderno.

Cresciuto in un ambiente intriso di tradizione argentina – la lingua spagnola parlata in famiglia, gli amici e le radici profonde – Cremaschi si dichiara profondamente legato all’Italia, terra di antenati provenienti da una cittadina nei dintorni di Bologna.
Questa connessione emotiva, unita all’ammirazione per la bellezza del Paese, alimenta la sua speranza di una lunga permanenza in maglia ducale.
La scelta di Cremaschi, un centrocampista polivalente capace di coprire ampi spazi e interpretare diversi ruoli – dalla mezzala al “box-to-box” – non è casuale.

Il Parma, ormai proprietà statunitense, sta costruendo una squadra con un marcato accento sudamericano, un progetto che risponde all’esigenza di coniugare talento, dinamismo e adattabilità.

L’esperienza condivisa con Lionel Messi all’Inter Miami, un’esperienza che ha contribuito a plasmare il suo percorso di crescita, lo spinge ora a puntare al sogno di una convocazione ai Mondiali, auspicando che il Parma possa rappresentare il trampolino ideale per ambire a questo traguardo.

In un contesto di rinnovamento e ricerca di identità, il Parma si prepara ad affrontare la sfida di Cremona, un match cruciale alla ricerca della prima vittoria in campionato.

Il tecnico Cuesta si confronta con una rosa proficua, un’abbondanza di talento che rende ardua la scelta dei migliori undici.

In avanti, il terzetto Cutrone, Pellegrino e Oristanio si contendono le due maglie disponibili, mentre Bernabè, recuperato, è destinato a guidare il centrocampo, affiancato da Keita, pronto a rientrare dopo l’esclusione del match contro il Cagliari.
La terza posizione a centrocampo è un duello aperto tra Ordonez e Sorensen.

La difesa, come sempre, rappresenta un reparto chiave.
Valenti, affaticato, necessita di attenta valutazione, mentre Circati e Ndiaye appaiono favoriti per una maglia da titolare.

Il possibile debutto di Troilo al centro della difesa potrebbe comportare l’avanzamento di Delprato sulla fascia destra, a scapito di Lovik.

A sinistra, Valeri, fresco di rinnovo contrattuale fino al 2028, è destinato a ricoprire il ruolo di terzino sinistro.

L’arrivo di Cremaschi e il percorso di crescita di questi giovani talenti delineano un futuro promettente per il Parma, un club che ambisce a riconquistare un posto di rilievo nel panorama calcistico italiano.

La squadra, a dispetto delle difficoltà incontrate, incarna un progetto di rinascita, un’occasione per riaffermare l’identità di un club storico e carismatico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -