venerdì 19 Settembre 2025
26.2 C
Ancona

Autoimpiego nelle Marche: nuove opportunità per i giovani.

Rilanciare il futuro delle Marche: un’opportunità di autoimpiego per i giovaniL’associazione InCentro, in collaborazione con The Hive, The Way e Meccano, promuove un’iniziativa strategica volta a stimolare la crescita economica e sociale dei territori marchigiani colpiti dal sisma 2016.
Due incontri informativi, dedicati specificamente ai giovani under 35, sono programmati per illustrare dettagliatamente il bando sull’autoimpiego, un vero e proprio motore di sviluppo locale.

L’appuntamento di Macerata è fissato per martedì 23 settembre alle ore 16 presso il Matt Coworking, mentre Fabriano ospiterà l’incontro successivo mercoledì 24 settembre alle ore 17 presso il Meccano.

Questa iniziativa non si limita alla mera erogazione di risorse finanziarie; si configura come un percorso integrato che combina formazione specialistica, mentorship personalizzata e incentivi economici mirati a sostenere l’avvio di attività autonome e imprenditoriali.
L’obiettivo è chiaro: creare un ecosistema favorevole alla nascita di nuove imprese, contrastando lo spopolamento e promuovendo la permanenza dei giovani nei territori colpiti.

Il commissario straordinario per il sisma 2016, Guido Castelli, sottolinea con forza come la ricostruzione materiale da sola non sia sufficiente a garantire un futuro prospero per le comunità locali.
È imperativo, infatti, generare opportunità di lavoro innovative e sostenibili, in grado di attrarre e trattenere i talenti.
Il bando sull’autoimpiego si inserisce, pertanto, in una strategia più ampia di rivitalizzazione economica e sociale, volta a rafforzare il tessuto produttivo e a favorire lo sviluppo di nuove competenze.
Il presidente di InCentro, Giorgio Guidi, evidenzia il valore trasformativo dell’imprenditorialità, percepita non come un’abilità innata, ma come una professione che può e deve essere appresa.
L’associazione si propone di fornire ai giovani gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare le sfide del mondo imprenditoriale, demistificando il processo e incoraggiando l’azione.

L’iniziativa mira a coltivare una cultura dell’innovazione e a stimolare la creazione di imprese che siano capaci di rispondere alle esigenze del mercato locale e nazionale, contribuendo alla crescita del territorio e al miglioramento della qualità della vita dei suoi abitanti.
Si tratta di un investimento nel capitale umano, con la ferma convinzione che il futuro delle Marche dipenda dalla capacità dei giovani di sognare, innovare e creare opportunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -