venerdì 19 Settembre 2025
28.4 C
Genova

Truffa agli anziani: arrestati due truffatori, indagini in corso.

Un’articolata operazione della Polizia di Stato, orchestrata sotto la direzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, ha portato all’arresto di due individui, colpiti da misura cautelare in carcere, al termine di un’indagine complessa e capillare che ha svelato un sofisticato schema di truffe ai danni di persone anziane.

L’indagine, condotta dalla Sezione Polizia Stradale di Savona, è stata innescata da un episodio particolarmente grave, verificatosi nel febbraio scorso lungo la riviera di ponente.
Una donna anziana, vulnerabile e fiduciosa, è stata vittima di un inganno subdolo: un individuo, spacciandosi per un funzionario delle forze dell’ordine, si è introdotto nella sua abitazione con false promesse e pretestuose emergenze, sottrando un notevole patrimonio in denaro e beni preziosi.

La ricostruzione del percorso criminale ha richiesto un lavoro investigativo meticoloso e multidisciplinare.
La competenza specifica della Polizia Stradale, tradizionalmente focalizzata sull’analisi dei flussi di traffico e sulla tracciabilità dei veicoli, si è rivelata cruciale per disarticolare la rete di truffatori.
L’esame approfondito dei movimenti e dei contratti di noleggio dei veicoli impiegati ha permesso di ricostruire le dinamiche delle attività illecite e di identificare i due responsabili principali, i quali operavano in sinergia.
Il rintraccio degli indagati, avvenuto nelle province di Napoli e Roma, ha rappresentato un ulteriore passo avanti nell’operazione.

La loro successiva traduzione presso le case circondariali di Poggioreale e Regina Coeli testimonia l’impegno delle autorità nel perseguire attivamente i reati contro la persona e il patrimonio.
Parallelamente, sono state eseguite ulteriori perquisizioni personali e domiciliari in diverse località, ampliando il campo dell’indagine e portando alla luce elementi che suggeriscono il coinvolgimento di un terzo individuo, attualmente in corso di identificazione e accertamento di responsabilità.
Questo complesso scenario criminale evidenzia una tendenza preoccupante: la manipolazione delle immagini di autorità per ingannare e sfruttare la vulnerabilità di persone anziane, spesso isolate e con un’alta fiducia nelle istituzioni.

L’operazione testimonia l’importanza di un approccio investigativo integrato, che sappia combinare competenze specialistiche e risorse diverse per contrastare efficacemente queste nuove forme di criminalità predatoria e tutelare la sicurezza e il benessere dei cittadini più esposti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -