Ad Airasca, nel cuore del Piemonte, si erge ora un nuovo pilastro dell’eccellenza industriale italiana: il centro di competenza globale Skf dedicato ai cuscinetti ad alta precisione.
Questa struttura, frutto di un investimento di 50 milioni di euro maturato in quattro anni, non è semplicemente un impianto produttivo, ma un ecosistema all’avanguardia che ridefinisce gli standard dell’ingegneria di precisione.
Con una forza lavoro di 343 persone, tra cui un contingente di lavoratori interinali, il centro incarna l’impegno di Skf verso l’innovazione e la sostenibilità.
L’impianto di Airasca rappresenta una trasformazione radicale rispetto ai modelli produttivi tradizionali.
La digitalizzazione è intrinseca a ogni processo, con un’automazione completa che ottimizza l’efficienza e minimizza gli errori.
Questa architettura “Industry 4.0” è stata concepita per incentivare la collaborazione trasversale tra le diverse divisioni aziendali, accelerando il ciclo di sviluppo del prodotto e potenziando la capacità di risposta alle richieste specifiche di settori cruciali come la lavorazione a macchina di ultima generazione e le applicazioni industriali che richiedono tolleranze infinitesimali.
La decisione di consolidare la produzione di cuscinetti Super-precision ad Airasca, precedentemente distribuita tra gli stabilimenti di Pianezza e Villar Perosa, testimonia una strategia di ottimizzazione della catena del valore e di concentrazione delle competenze.
Villar Perosa, tuttavia, non perde la sua rilevanza; mantiene il ruolo di centro di competenza globale specializzato in cuscinetti e soluzioni dedicate ai settori ferroviario e aerospaziale, aree dove la sicurezza e l’affidabilità sono imperativi assoluti.
“L’inaugurazione del nostro centro di Airasca segna un momento cruciale per Skf,” afferma Rickard Gustafson, Presidente e CEO di Skf.
“Questo investimento strategico ci permetterà di sostenere una crescita redditizia e di rafforzare la nostra prossimità con i clienti, fornendo soluzioni innovative con una rapidità ed efficienza senza precedenti.
“Sandro Chervatin, Amministratore Delegato e Presidente di Skf Italia, aggiunge: “Oggi è una giornata storica non solo per Skf, ma anche per l’industria manifatturiera italiana.
Il centro di Airasca è una vetrina della nostra competenza e innovazione, un esempio tangibile del contributo che il nostro Paese offre alla scena industriale globale.
I cuscinetti Super-precision che produrremo qui saranno fondamentali per applicazioni che richiedono prestazioni estreme, dove anche la più piccola variazione può avere conseguenze significative.
“L’impianto di Airasca non è solo un luogo di produzione; è un laboratorio di innovazione, un motore di sviluppo tecnologico e un simbolo della capacità italiana di competere a livello globale, dimostrando come l’eccellenza nella precisione possa essere la chiave per un futuro industriale sostenibile e all’avanguardia.
La struttura mira a creare un ambiente di apprendimento continuo per i dipendenti, promuovendo una cultura dell’innovazione e della collaborazione che si estende ben oltre i confini aziendali.