venerdì 19 Settembre 2025
19.7 C
Rome

Donazione storica al GNAM: Twombly arricchisce il patrimonio italiano.

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM) di Roma celebra un momento cruciale nella sua storia con una donazione eccezionale dalla Cy Twombly Foundation.

Un gesto di straordinaria portata, stimato in 42,5 milioni di dollari, che non solo arricchisce in modo significativo il patrimonio artistico nazionale, ma consolida il ruolo della GNAM come fulcro imprescindibile per l’arte contemporanea a livello globale.
Il cuore della donazione è rappresentato da dodici opere d’arte, undici firmate Cy Twombly e una di Pablo Picasso, “Nu Debout” (1906), pastello su carta.

Questa acquisizione rappresenta una pietra miliare, inaugurando una sala interamente dedicata all’artista americano, testimoniando un profondo legame con il territorio italiano e una sensibilità artistica che ha saputo interpretare l’essenza della cultura mediterranea.

Ma la generosità della Cy Twombly Foundation non si esaurisce con l’incremento del patrimonio artistico.

Un’attenzione particolare è rivolta alla formazione e alla conservazione, con un ambizioso progetto di riqualificazione del laboratorio di restauro e l’istituzione di un corso post lauream internazionale, entrambi dedicati a Cy Twombly.
Questa iniziativa mira a formare nuove generazioni di conservatori specializzati nella cura delle opere d’arte contemporanea su carta, garantendo la salvaguardia del patrimonio artistico per le future generazioni.
La scelta della GNAM come destinatario di questa donazione non è casuale.
Nicola Del Roscio, presidente della Cy Twombly Foundation, sottolinea come Roma, con la sua architettura, la sua musica, il suo cinema e i suoi paesaggi, sia stata una fonte di ispirazione inesauribile per l’artista.
Le opere donate rappresentano un periodo fondamentale della sua carriera, un’immersione profonda nella cultura italiana che ha plasmato la sua visione artistica.

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, definisce il gesto come un “atto di grande valore culturale e simbolico”, evidenziando la fiducia di una fondazione americana nel futuro di un museo nazionale.
La direttrice della GNAM, Cristina Mazzantini, riafferma la vocazione storica dell’istituzione come “museo del presente”, un luogo dinamico e in continua evoluzione, capace di dialogare con le sfide del contemporaneo.
Questa donazione non è solo un arricchimento materiale, ma un investimento nel futuro della cultura italiana, un segnale di riconoscimento del ruolo cruciale che la GNAM svolge nel panorama internazionale dell’arte moderna e contemporanea, consolidando il suo posizionamento come centro di eccellenza nella ricerca, nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio artistico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -