venerdì 19 Settembre 2025
28 C
Cagliari

Uni Sassari: Bando per alloggi studenti fuori sede.

L’Università di Sassari rafforza il suo impegno a sostegno degli studenti fuori sede, stanziando risorse dedicate a mitigare l’impatto economico degli alloggi.

Un’iniziativa di rilevanza strategica, considerando la significativa popolazione studentesca non residente – circa tremila unità – che costituisce un elemento vitale per l’ecosistema accademico e sociale del territorio.
È stato ufficialmente pubblicato il bando per l’assegnazione di contributi economici destinati a compensare le spese di locazione abitativa per l’anno finanziario 2025, rivolto agli studenti regolarmente immatricolati nell’anno accademico 2024/2025 e residenti in un comune diverso da quello in cui si svolgono le lezioni.
Il contributo, finanziato in parte attraverso risorse derivanti dal Ministero dell’Università e della Ricerca, si configura come un intervento mirato a promuovere l’accessibilità all’istruzione superiore, tenendo conto delle disuguaglianze socio-economiche che possono ostacolare la piena partecipazione alla vita universitaria.

L’ammissibilità al contributo è subordinata al possesso di requisiti ben definiti: residenza legale in un comune distante dalla sede universitaria, un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) familiare non superiore alla soglia di 20.000 euro, e il conseguimento di un numero minimo di crediti formativi universitari (CFU) coerente con le normative vigenti, attestante un regolare avanzamento negli studi.
La procedura di candidatura prevede l’invio della documentazione richiesta tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) o e-mail ordinaria, con scadenza fissata al 15 ottobre.
Le domande perverranno a una commissione appositamente istituita, responsabile della valutazione comparativa delle candidature, applicando criteri di valutazione trasparenti e oggettivi.

L’elenco degli studenti ritenuti idonei, elaborato dalla commissione, sarà trasmesso al Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che procederà a formalizzare l’assegnazione dei finanziamenti all’Ateneo.
Quest’ultimo, a sua volta, gestirà l’erogazione dei contributi agli studenti beneficiari, nel rispetto delle procedure contabili e amministrative previste.
L’iniziativa, lungi dall’essere un mero intervento di supporto economico, si inserisce in un più ampio progetto di inclusione sociale e di valorizzazione del capitale umano, volto a garantire pari opportunità di accesso all’istruzione superiore e a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica, promuovendo al contempo lo sviluppo economico e culturale del territorio sardo.

La pubblicazione del bando rappresenta quindi un segnale concreto dell’impegno dell’Università di Sassari verso i propri studenti, in un contesto socio-economico caratterizzato da crescenti sfide.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -