venerdì 19 Settembre 2025
17.4 C
Torino

Fotovoltaico e Idroelettrico: Un’Innovativa Sinergia in Piemonte

L’integrazione strategica tra energie rinnovabili, in particolare il fotovoltaico e l’idroelettrico, sta ridefinendo i paradigmi della produzione energetica sostenibile, come dimostra l’innovativo impianto di de-sedimentazione inaugurato in Piemonte.

L’intervento, situato nel comune di Venaus, incarna una svolta concettuale: una centrale idroelettrica esistente, arricchita da un sistema fotovoltaico galleggiante, crea una sinergia inaspettata e altamente efficiente.
L’iniziativa Enel, sotto la guida di Flavio Cattaneo, non si limita a un mero accostamento di tecnologie, ma promuove un’ibridazione profonda.

L’impianto fotovoltaico galleggiante sfrutta appieno le peculiarità del bacino idroelettrico.
L’assenza di consumo di suolo, una criticità intrinseca agli impianti fotovoltaici terrestri, viene completamente superata.

Parallelamente, l’ambiente acquatico offre un microclima favorevole, abbassando la temperatura dei pannelli solari e incrementando significativamente il loro rendimento.

Questo effetto è cruciale, poiché l’efficienza dei pannelli fotovoltaici diminuisce al crescere della temperatura.
Carlo Pignoloni, Responsabile Enel Green Power Italia, ha sottolineato come l’esempio di Venaus rappresenti un modello virtuoso, incarnando un approccio tecnologicamente avanzato e profondamente sostenibile.

L’integrazione di queste due fonti rinnovabili garantisce una produzione energetica più stabile e affidabile, mitigando la variabilità intrinseca di ciascuna tecnologia.

Il fotovoltaico, dipendente dall’irraggiamento solare, trova nella costanza del bacino idroelettrico un elemento di stabilizzazione, mentre l’idroelettrico beneficia dell’incremento di potenza generata dal fotovoltaico, soprattutto in periodi di siccità o quando la portata del fiume è ridotta.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio piano di decarbonizzazione italiano, in cui il Piemonte gioca un ruolo chiave.

La regione, con la sua consolidata tradizione industriale e la sua ricchezza naturale, si proietta come un polo di eccellenza nella transizione energetica.
Enel, con un parco di oltre 2.600 MW di energia verde installata e una rete di 111 impianti idroelettrici, testimonia l’impegno concreto verso questo obiettivo.

Tuttavia, la sostenibilità non si esaurisce nella mera efficienza tecnologica.
Enel pone un’enfasi particolare sul coinvolgimento attivo delle comunità locali, promuovendo un dialogo costruttivo e trasparente.

L’armonia tra l’impianto energetico e l’ambiente circostante, con la salvaguardia del patrimonio culturale e paesaggistico, costituisce un principio cardine.

Questo approccio olistico, che integra aspetti ambientali, sociali ed economici, è essenziale per garantire la longevità e l’accettazione di progetti di energia rinnovabile.

La sinergia tra fotovoltaico e idroelettrico, in definitiva, rappresenta un tassello fondamentale per un futuro energetico più pulito, efficiente e socialmente responsabile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -