venerdì 19 Settembre 2025
24.9 C
Cagliari

Costantino Nivola: L’arte sarda incontra il mondo.

Costantino Nivola: un’eco di Sardegna nel cuore dell’arte contemporanea.
Il documentario “Looking for Nivola”, diretto da Peter Marcias, non è una semplice biografia, ma un’immersione sensoriale e intellettuale nella vita e nell’opera di un artista che ha saputo fondere la sua identità sarda con una visione internazionale, lasciando un’impronta indelebile nel panorama artistico del Novecento.

La proiezione in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, sezione FreeStyle, segna un momento cruciale per la riscoperta e la celebrazione di una figura complessa e affascinante.
Marcias, coadiuvato dalla suggestiva colonna sonora originale di Enzo Favata, costruisce un percorso narrativo intimo, tessendo insieme frammenti di testimonianze, filmati d’archivio e paesaggi evocativi.

Il risultato è un ritratto vivido di un uomo che ha trasformato l’humus della sua terra natale in una lingua universale, capace di dialogare con le più avanguardie artistiche del suo tempo.
Il film non si limita a esporre la cronologia degli eventi, ma esplora le molteplici sfaccettature dell’uomo Nivola: il rapporto viscerale con la Sardegna, terra di origine e fonte inesauribile di ispirazione; l’influenza delle correnti artistiche internazionali, che lo hanno portato a confrontarsi con figure chiave come Le Corbusier; la rivoluzionaria tecnica del sandcasting, un processo innovativo che ha ridefinito i confini dell’arte pubblica, conferendo al cemento una plasticità inaspettata.
La vita di Costantino Nivola si configura come una parabola moderna, un viaggio interiore costellato di ricerca, sperimentazione e impegno civile.

Nato nel cuore della Sardegna rurale, a Orani, Nivola incarna l’archetipo dell’artista che trae forza dalle proprie radici, sublimando la fatica e l’umiltà dell’infanzia in un linguaggio artistico di straordinaria potenza espressiva.
L’incontro con Giuseppe Pagano segna una svolta significativa, aprendo la strada all’esperienza Olivetti e poi all’esilio newyorkese, un crocevia di culture e idee che lo porterà a sviluppare la tecnica del sandcasting, una vera e propria rivoluzione nel campo della scultura contemporanea.

Il documentario, frutto di una produzione complessa e collaborativa che coinvolge Ultima Onda Produzioni, Sky Survey System, Ganesh Produzioni e Monica Mureddu, con il supporto della Regione Sardegna e la partnership di ARS Arte Condivisa, Fondazione e Museo Nivola, Cineteca Sarda Società Umanitaria e Magazzino Italian Art, offre una prospettiva inedita sull’eredità artistica e culturale di Costantino Nivola, un artista che ha saputo coniugare l’identità locale con una visione cosmopolita, lasciando un segno profondo nella storia dell’arte contemporanea e offrendo una riflessione profonda sulla relazione tra uomo, terra e creazione artistica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -