L’Organismo di Vigilanza e Tenuta dell’Albo Unico dei Consulenti Finanziari (OCF) ha recentemente completato un importante rinnovo dei suoi organi direttivi, confermando Mauro Maria Marino alla presidenza e delineando una nuova squadra con l’obiettivo di affrontare le crescenti complessità del panorama finanziario.
L’assemblea, tenutasi a Roma, ha segnato il passaggio di consegne dai consiglieri uscenti, riconoscendone il contributo, e ha proceduto all’elezione di Vice Presidenti – Maurizio Donato e Marco Tofanelli – e di un collegio di consiglieri diversificato per rappresentare al meglio le differenti anime del settore.
La composizione del consiglio di amministrazione riflette la duplice natura dell’albo: da un lato, i consiglieri Alessandro Alberti, Cesare Armellini, Luigi Antonio Criscione, Roberto Dilillo, Elisabetta Mercaldo e Giuliano Xausa, eletti per rappresentare la categoria dei consulenti finanziari individuali, figure professionali chiave per l’educazione finanziaria e l’assistenza personalizzata degli investitori.
Dall’altro, i consiglieri Claudio Boido, Stefano Gallizioli, Rossella Martino, Davide Morandi, Francesca Palisi e Massimo Rotondi, designati per incarnare gli interessi delle società di consulenza finanziaria e dei soggetti abilitati, operatori che gestiscono volumi significativi di investimenti e che richiedono un’attenzione particolare alla governance e alla compliance.
Questa struttura bipartitica sottolinea l’impegno dell’OCF a bilanciare le esigenze dei consulenti individuali con quelle delle realtà organizzate, creando un ecosistema di consulenza finanziaria robusto e resiliente.
La nomina dei Sindaci effettivi completa il quadro degli organi di controllo, garantendo una supervisione indipendente e un’ulteriore garanzia di trasparenza.
Il Presidente Marino, nel suo intervento, ha espresso profonda gratitudine ai membri uscenti e ha delineato una visione orientata al futuro.
Il settore della consulenza finanziaria si trova a fronteggiare sfide inedite, determinate da fattori come la volatilità dei mercati, l’evoluzione normativa, l’aumento della sofisticazione degli strumenti finanziari e le aspettative crescenti degli investitori, sempre più consapevoli e informati.
L’OCF si riposiziona quindi come sentinella della tutela del risparmio popolare, agendo con determinazione per consolidare il ruolo del consulente finanziario come figura professionale di riferimento, portatore di competenza, affidabilità e imparzialità.
La promozione di valori come la trasparenza, la professionalità e la responsabilità non sono semplici imperativi etici, ma i pilastri fondanti di un sistema finanziario sano e sostenibile, capace di ispirare fiducia e di contribuire attivamente alla prosperità economica del Paese.
Il futuro dell’OCF si configura come un percorso continuo di miglioramento, innovazione e dialogo costruttivo con tutti gli stakeholder, al fine di creare un ambiente di consulenza finanziaria efficiente, equo e orientato al benessere dell’investitore.