sabato 20 Settembre 2025
17.5 C
Ancona

CNA Fermo: Appello ai candidati per rilanciare il territorio marchigiano

Alle soglie delle elezioni regionali del 28 e 29 settembre, la Cna di Fermo rivolge ai candidati alla presidenza un appello programmatico che trascende la mera richiesta politica, configurandosi come una piattaforma strategica per la rivitalizzazione del territorio.
Il messaggio è inequivocabile: la Regione deve incarnare un modello di sviluppo integrato, fondato su imprese, territori e servizi, con un’attenzione prioritaria alla riduzione delle disparità infrastrutturali e socio-economiche che ancora affliggono la regione.
Emiliano Tomassini, presidente della Cna Fermo, e Andrea Caranfa, direttore generale, sottolineano l’imperativo di porre al centro delle politiche regionali le piccole e medie imprese, vero motore dell’economia locale.
L’auspicio non è limitato a misure di sostegno finanziario, sebbene queste siano cruciali, ma si estende a un’offerta formativa tecnologicamente avanzata e perfettamente allineata alle esigenze del mercato del lavoro, un’accelerazione dei processi di internazionalizzazione e, soprattutto, un intervento strutturale e tempestivo sui costi crescenti che gravano sulle imprese: energia, lavoro, materie prime.
In un contesto globale sempre più complesso, caratterizzato da tensioni geopolitiche e protezionismi commerciali, la Cna evidenzia la necessità di una governance regionale forte, capace di tutelare le filiere produttive più esposte, di negoziare accordi commerciali vantaggiosi e di aprire nuove opportunità di mercato per le imprese locali.
La richiesta di una Zona Economica Speciale (ZES) realmente accessibile a tutti i comuni del Fermano, attualmente esclusi, non è una semplice rivendicazione burocratica, ma una condizione imprescindibile per favorire lo sviluppo economico di aree marginali e per ridurre il divario con i centri più dinamici.
Parallelamente, si richiede un investimento massiccio nelle infrastrutture di trasporto – strade, ferrovie – per migliorare la connettività e l’accessibilità del territorio.
L’estensione della banda ultralarga e della tecnologia 5G a tutte le aree ancora sprovviste di connessione rappresenta un imperativo per l’era digitale, fondamentale per la competitività delle imprese e per la qualità della vita dei cittadini.

Al di là delle infrastrutture materiali, la Cna pone l’accento sull’importanza di garantire servizi essenziali di prossimità, come una sanità accessibile e capillare, e mantenere una presenza significativa degli uffici pubblici a livello provinciale.
Questi servizi non sono dettagli marginali, bensì elementi fondamentali per la coesione sociale, per la fidelizzazione delle imprese sul territorio e per l’attrazione di investimenti esteri.

In un contesto turistico di rilevanza strategica come quello della costa fermana, la certezza di un quadro normativo chiaro e stabile rappresenta un fattore decisivo per la sostenibilità delle attività economiche e per la creazione di occupazione.

La visione della Cna è quella di una Regione che sappia coniugare sviluppo economico, equità sociale e sostenibilità ambientale, costruendo un futuro prospero per tutti i suoi cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -