sabato 20 Settembre 2025
28 C
Genova

Nautica Green: Innovazione e Sostenibilità al Salone di Genova

Il Salone Nautico di Genova si configura quest’anno come un crocevia di innovazione e responsabilità ambientale, un palcoscenico dove il futuro della nautica si proietta attraverso soluzioni inedite e materiali rivoluzionari.

Lungi dall’essere una mera vetrina di imbarcazioni di lusso, l’evento celebra una filosofia progettuale improntata alla sostenibilità, che ridefinisce il concetto stesso di comfort a bordo.
Un esempio emblematico è la “Jolly”, la sedia definita “la più sottile al mondo” dal suo ideatore Emanuele Valdenassi.
Questa meraviglia ingegneristica, spessa appena 25 millimetri, si piega trasformandosi in un semplice foglio di compensato di bambù, liberando spazio prezioso in un ambiente nautico spesso limitato.
La sua leggerezza e flessibilità non compromettono la robustezza, offrendo una soluzione ingegnosa per arredare spazi ristretti senza sacrificare funzionalità ed estetica.
La possibilità di impilarne diversi, occupando un volume minimo, la rende particolarmente adatta per imbarcazioni da diporto o charter.
Parallelamente, l’innovazione si manifesta con l’utilizzo di materiali alternativi alla pelle tradizionale.
Ohoskin, una pmi all’avanguardia, presenta un materiale innovativo derivato dagli scarti dell’agricoltura siciliana.
Le bucce di agrumi e le pale di fico d’India, altrimenti destinati allo smaltimento, vengono trasformati in una pelle vegana e sostenibile, con caratteristiche tecniche paragonabili a quelle dei materiali più convenzionali.
Questa scelta non solo riduce l’impatto ambientale, ma valorizza le risorse locali, promuovendo un’economia circolare.
L’applicazione di questo materiale si estende dalla moda all’arredamento nautico, offrendo un’alternativa etica e performante.
L’attenzione alla sostenibilità permea anche la progettazione delle imbarcazioni.

La Lancia Aprea 42, un’evoluzione del classico gozzo sorrentino, integra un “comfort corner” interno, un’area bar-caffetteria che aggiunge un tocco di raffinatezza e funzionalità.
Lo Stem 50, una barca a vela interamente in alluminio, si distingue per la sua facilità d’uso anche in condizioni meteorologiche avverse, frutto di un design intelligente e di materiali di alta qualità.

L’integrazione di pannelli fotovoltaici sul roof top, dotato di vetri motorizzati a scomparsa, rappresenta un ulteriore passo verso l’autonomia energetica e la riduzione dell’impronta ecologica.

L’offerta formativa si arricchisce con un simulatore di pesca, un’esperienza ludica pensata per avvicinare i giovani alla tradizione marinara, combinando divertimento e didattica.
La possibilità di simulare la cattura di diverse specie ittiche, percependo la resistenza della canna da pesca, stimola l’interesse verso la pesca sostenibile e il rispetto dell’ambiente marino.
Il Salone Nautico di Genova, quindi, non è solo un evento commerciale, ma un laboratorio di idee e un acceleratore di tendenze, che anticipa il futuro di un settore sempre più consapevole del suo impatto sul pianeta.
La ricerca di materiali innovativi, il design funzionale e l’integrazione di tecnologie sostenibili delineano un orizzonte di crescita responsabile e resiliente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -