sabato 11 Ottobre 2025
22.7 C
Genova

Riqualificazione Ferraris: Presentato il progetto, Genoa e Sampdoria al via

Il 30 settembre prossimo sarà ufficialmente presentato il progetto di riqualificazione del Luigi Ferraris, un’iniziativa che segna un punto di svolta per lo sport e la cultura a Genova.

L’annuncio congiunto della sindaca Silvia Salis, affiancata dal Direttore Generale del Genoa Flavio Ricciardella e dall’Amministratore Delegato della Sampdoria Raffaele Fiorella, sottolinea l’ambizione di un’opera destinata a ridefinire il volto della città.

L’entusiasmo per l’accoglienza della candidatura a Euro 2032 è palpabile e funge da catalizzatore per un’opera di rinnovamento radicale.
La sindaca Salis ha espresso la consapevolezza della sfida impegnativa che questa competizione rappresenta, ma ha ribadito la volontà di sfruttare il “volano” Euro 2032 per realizzare un impianto all’avanguardia.
Non si tratta solo di un nuovo stadio, ma di un polo multifunzionale capace di ospitare eventi sportivi di calibro internazionale, concerti di artisti di fama mondiale e, soprattutto, di rimanere un bene pubblico, accessibile a tutti i cittadini.

L’investimento, ancora in fase di quantificazione, si aggira intorno ai cento milioni di euro, e sarà condiviso equamente tra Genoa e Sampdoria.
In cambio, i due club genovesi acquisiranno la concessione dell’impianto per un periodo di 99 anni, un impegno che testimonia la loro fiducia nel progetto e la loro volontà di contribuire attivamente al suo successo.

I lavori sono attualmente previsti a partire da luglio 2026, protrarsi fino a ottobre, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto sui tifosi, che continueranno a usufruire dell’impianto durante la fase di ristrutturazione.

La visione che anima il progetto è quella di trasformare il Ferraris in un vero e proprio cuore pulsante della città, aperto sette giorni su sette.

L’obiettivo è la creazione di una programmazione diversificata, che integri eventi sportivi di ogni genere con manifestazioni artistiche e iniziative di intrattenimento, arricchite da attività commerciali e di ristorazione a servizio del pubblico.
La sindaca Salis ha sottolineato l’importanza di garantire la presenza di tali attività, elemento cruciale per la vitalità e la sostenibilità dell’impianto.
Il mantenimento della proprietà comunale rappresenta un elemento di garanzia fondamentale, sia dal punto di vista finanziario che gestionale.
Questa scelta strategica, a differenza delle proposte precedenti che prevedevano la gestione affidata a società private, assicura che il progetto rimanga saldamente ancorato agli interessi della comunità genovese.
L’impegno finanziario dei club è stato ampiamente rassicurato, a testimonianza della forte volontà di realizzare un’opera che sia motivo di orgoglio per tutta la città e che contribuisca a rilanciare l’immagine di Genova a livello nazionale e internazionale.
Il nuovo Ferraris non sarà solo uno stadio, ma un simbolo di rinascita e di progresso per la Liguria.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -