sabato 20 Settembre 2025
22 C
Cagliari

Rally Sardegna: Sport, Vermentino e Nuraghi, un Viaggio nel Cuore dell’Isola.

Il Rally dei Nuraghi e del Vermentino: Un Viaggio tra Sport, Tradizione e Eccellenze SardeIl 26 e 27 settembre, la Sardegna si appresta ad accogliere la ventiduesima edizione del Rally dei Nuraghi e del Vermentino, un evento che si configura non solo come una competizione automobilistica di prestigio, ma anche come una vetrina delle inestimabili ricchezze culturali e gastronomiche dell’isola.
In parallelo, si svolgerà il settimo Rally Vermentino Historicu, creando un doppio appuntamento tricolore che animerà l’intera regione.

La presentazione ufficiale, tenutasi presso la sede del Consorzio Tutela Vermentino di Gallura Docg a Monti, ha sottolineato l’intima connessione tra l’evento sportivo e il territorio che lo ospita.

Il Rally, quinto round del Campionato Italiano Rally Terra, contribuirà anche alla Coppa Rally di Zona 9 e al campionato regionale Aci Sport Sardegna.
Il Rally Vermentino Historicu, quinta tappa del Campionato Italiano Rally Terra Storico, valorizzerà la storia e l’emozione delle vetture d’epoca, arricchendo ulteriormente il panorama sportivo.

Pietro Calvia, presidente della Rassinaby Racing, l’associazione berchiddese che organizza la manifestazione, ha espresso il profondo legame tra il rally e il suo contesto locale.
“Siamo orgogliosi di essere ospiti del Consorzio Tutela Vermentino,” ha dichiarato, “perché il Rally dei Nuraghi e del Vermentino è il rally dell’intera Sardegna.
Questo evento è molto più di una semplice gara; è un’opportunità per celebrare le eccellenze del nostro territorio, la sua storia, i suoi sapori autentici e i suoi colori vibranti, così come sancito nel nostro motto: motori, sapori e colori”.
Il programma della gara si dispiega tra le sinuose strade e i suggestivi paesaggi della Gallura.

Venerdì 26 settembre, la Qualifying Stage e lo Shakedown, un tratto di 2,58 km su sterrato berchiddese, definiranno le posizioni di partenza.

Il via ufficiale, vibrante di energia, sarà dato alle ore 14 a Piazza del Popolo a Berchidda.

Seguiranno due impegnativi passaggi sulla prova speciale Tula-Erula (12,32 km), con partenze programmate rispettivamente alle 14:43 e alle 17:17.

Il riordino di Erula, alle 15:08, offrirà un momento di pausa.
Al termine della prima giornata, le vetture rientreranno a Berchidda, per poi affrontare l’assistenza (via del Vermentino, ore 18:33) e il riordino notturno al Campo Sportivo.
Sabato 27 settembre, la giornata si aprirà con l’ingresso in parco assistenza alle 8:45.
Gli equipaggi si cimenteranno poi nelle prove speciali Oschiri (7,28 km), programma per le ore 9:33 e 13:22, e Terranova (14,73 km), quest’ultima un gradito ritorno per gli appassionati e una novità per l’edizione 2025.
Tra il primo e il secondo passaggio, il riordino di Berchidda (11:39) e l’assistenza (12:19) consentiranno ai team di ottimizzare le performance delle vetture.
Il gran finale si concluderà con la cerimonia di premiazione e il podio tricolore, un momento di festa e riconoscimenti in Piazza del Popolo a Berchidda alle ore 15:30.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -