lunedì 22 Settembre 2025
19.5 C
Trento

Bozen a due ruote: Radtag, la festa della mobilità sostenibile

Bozen si trasforma in un paradiso ciclabile: il Radtag, una celebrazione della mobilità sostenibileDomenica 21 settembre, Bozen si veste di due ruote e festeggia il suo tradizionale Radtag, un evento che da oltre trent’anni consacra la città come capitale della mobilità dolce.

Dalle 9:30 alle 16:30, il traffico automobilistico sarà significativamente limitato, con alcune eccezioni dedicate alle vie di transito essenziali, per dare spazio a ciclisti di ogni età e provenienza.

Il Radtag non è semplicemente una chiusura al traffico, ma una vera e propria festa a cielo aperto, un’occasione per riscoprire Bozen e la sua provincia in sella alla bicicletta, promuovendo uno stile di vita attivo e consapevole.
L’iniziativa, nata nel 1992, si è consolidata nel tempo, diventando un punto di riferimento per la comunità locale e attirando visitatori da tutta la regione.

La partecipazione è completamente gratuita, riflettendo l’impegno della città verso un futuro più sostenibile.

Un percorso alla scoperta della città, premi e divertimentoPer chi desidera intraprendere un tour ciclistico alla scoperta di Bozen, saranno disponibili cinque punti di partenza strategici: il suggestivo Giardino dei Cappuccini, Piazza Anna Nicoletti, il vivace Parco Pompeia, Piazza Don Rauzi e l’accogliente Europapark.

All’atto dell’iscrizione, i partecipanti riceveranno una cartella timbro, un vero e proprio passaporto ciclistico da compilare visitando i punti di controllo lungo il percorso.
Una volta completata la raccolta dei timbri, la cartella potrà essere consegnata all’area festiva, dove i partecipanti riceveranno in omaggio una t-shirt celebrativa dell’edizione corrente (fino ad esaurimento scorte) e potranno partecipare all’estrazione di numerosi premi.
Il clou dell’evento è previsto alle ore 17:30, con l’estrazione dei premi sull’area festiva situata sulle praterie del Talfer, un’occasione per concludere la giornata in allegria e condividere le proprie esperienze.

Competizione tra quartieri, intrattenimento e opportunità di scopertaIl Radtag non è solo movimento, ma anche spirito di comunità.

La competizione tra i quartieri di Bozen, che premia il quartiere con il maggior numero di partecipanti, stimola la partecipazione e rafforza i legami sociali.

Un ricco programma di intrattenimento, che include musica dal vivo, spettacoli teatrali, laboratori creativi per bambini e stand gastronomici gestiti dalle associazioni locali, accompagnerà l’intera giornata.

L’area festiva sulle praterie del Talfer, cuore pulsante del Radtag, offrirà ulteriore intrattenimento con musica dal vivo e performance di artisti di strada.

L’evento offre anche un’opportunità unica per approfondire la conoscenza del territorio.

Musei, edifici storici e istituzioni culturali apriranno le loro porte al pubblico, mentre la nuova facoltà di ingegneria della Libera Università di Bolzano presenterà le sue attività e il centralino di teleriscaldamento sarà visitabile.
Il Radtag, che si tiene in tutte le condizioni meteorologiche, testimonia l’impegno di Bozen verso un futuro urbano più verde e vivibile, dove la bicicletta è protagonista di una trasformazione culturale e sociale profonda.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -