lunedì 22 Settembre 2025
14.3 C
Potenza

Matera Film Festival: Speranza e Cinema tra Sassi e Gaza

In un’epoca definita da un intricato mosaico di sfide globali, da tensioni geopolitiche a crisi umanitarie, il Matera International Film Festival (Matiff) emerge come un faro culturale, un’oasi di dialogo e comprensione reciproca.
La sesta edizione, dal tema evocativo “A drop of hope – Una goccia di speranza”, si dispiegherà nella suggestiva cornice della Città dei Sassi, dal 21 al 27 settembre, proponendo un programma denso di significato e di valore artistico.
La conferenza stampa di presentazione, tenutasi presso la sala Mandela del Comune, ha delineato un’edizione 2025 ambiziosa e ricca di eventi.

Oltre 50 opere internazionali saranno in concorso, per un totale di 95 titoli ufficialmente selezionati, distribuite in sette sezioni tematiche.

La selezione riflette un’attenta ricerca di storie che esplorano la condizione umana, le disuguaglianze sociali, i conflitti e le speranze di un futuro più equo e sostenibile.

Tra le opere più attese, spicca il documentario “I Bambini di Gaza” di Loris Lai, un toccante ritratto della resilienza infantile in un contesto di profonda sofferenza, e la prima mondiale della versione restaurata a colori de “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini, un capolavoro del cinema italiano che riemerge con una nuova, vibrante luce, offrendo una prospettiva inedita sulla spiritualità e la marginalità.
L’evento si preannuncia un crocevia di talenti e personalità di spicco del panorama cinematografico internazionale.

Numerosi ospiti di rilievo hanno confermato la loro presenza, tra cui Nicola Claudio, presidente di Rai Cinema, Samuele Carrino, Darko Peric, Anselma Dell’Olio, Yassmin Pucci e Caterina d’Amico, contribuendo a creare un’atmosfera di ispirazione e scambio culturale.
Il festival celebrerà l’eccellenza cinematografica attraverso due prestigiosi riconoscimenti: il Pier Paolo Pasolini Award, dedicato alla ricerca di nuove forme espressive e alla denuncia sociale, e il Premio L’Acqua del Cinema Award, simbolo di rinnovamento, di resilienza e di connessione tra le diverse culture.

La giuria internazionale, composta da figure di grande autorevolezza e sensibilità artistica, guidata da Darko Peric e affiancata da Pippo Mezzapesa, Luce Cardinale, Carlotta Parodi, Morena Gentile, Francesco Del Grosso, Lucianna De Falco, Ilaria Freccia, Francesca Rettondini e Alena Pastukola, avrà il compito delicato di valutare le opere in concorso, riconoscendo il talento e l’originalità dei filmmaker provenienti da tutto il mondo.
Il Matiff, con il sostegno di Rai come media partner ufficiale, e con il patrocinio di Rai Basilicata, Fondazione Matera 2019, Ocean Sea Foundation, Regione Basilicata e Comune di Matera, si configura come un’occasione unica per promuovere il cinema come strumento di cambiamento sociale e per rafforzare il ruolo di Matera come polo di attrazione culturale e artistica a livello internazionale, incarnando un messaggio di speranza e di unità in un mondo sempre più complesso e frammentato.

L’acqua, elemento vitale e simbolo di trasformazione, permea l’identità del festival, invitando a riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente e con le generazioni future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -