martedì 23 Settembre 2025
16.4 C
Potenza

Consiglio Regionale in Basilicata: Focus su Sanità e Finanze

Martedì 23 settembre, l’Aula Dinardo del Palazzo della Giunta di Potenza sarà il fulcro di un’importante sessione del Consiglio regionale della Basilicata, convocata con l’obiettivo di affrontare temi cruciali per l’economia e il welfare della regione.

La riunione, fissata per le ore 15, giunge a coronamento di un iter già programmato per il 16 settembre, poi opportunamente rimandato per consentire una più approfondita preparazione e discussione dei documenti in esame.

L’ordine del giorno rivela una complessa agenda, incentrata principalmente sul controllo e la valutazione della gestione finanziaria di enti strategici per il territorio.

Al centro dell’attenzione figurano i rendiconti contabili dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, pilastro dell’assistenza sanitaria nel capoluogo, del Crob di Rionero in Vulture, istituto di riferimento per la ricerca e il trattamento di patologie complesse, e delle Aziende Sanitarie territoriali di Matera e Potenza, responsabili della cura della salute dei cittadini in ampie aree della regione.

L’analisi di questi documenti costituisce un momento fondamentale per garantire la trasparenza nell’utilizzo dei fondi pubblici e per verificare l’efficienza e l’efficacia dei servizi offerti.
Parallelamente al controllo dei rendiconti, il Consiglio si occuperà di esaminare il piano di reinvestimento dell’Ater Potenza, l’Agenzia Regionale per il Territorio.
Questo atto legislativo assume particolare rilevanza per la gestione del patrimonio immobiliare pubblico e per la programmazione di interventi volti a migliorare l’accessibilità alla casa e a favorire lo sviluppo urbano sostenibile.

Un altro punto all’ordine del giorno riguarda l’istituzione dei sottosegretari regionali, una questione che si pone in relazione alla riorganizzazione degli uffici e alla definizione delle responsabilità all’interno dell’amministrazione pubblica.
Tale decisione inciderà sulla dinamica del processo decisionale e sulla capacità di risposta dell’esecutivo alle esigenze del territorio.

La discussione sul Servizio Sanitario Regionale, con particolare riferimento alla situazione e alle prospettive dell’ospedale di Lagonegro, costituisce il punto culminante dell’agenda.

L’ospedale di Lagonegro, situato in una zona interna e montuosa della regione, rappresenta un presidio sanitario essenziale per una popolazione dispersa e spesso con difficoltà di accesso alle cure.

La sua sopravvivenza e il suo potenziamento sono cruciali per garantire l’equità nell’accesso ai servizi sanitari e per contrastare lo spopolamento delle aree interne.
Il dibattito si preannuncia intenso e complesso, con la necessità di valutare attentamente le risorse disponibili, le priorità di intervento e le possibili soluzioni innovative per garantire la sostenibilità del sistema sanitario regionale nel suo complesso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -