La persistente assenza di risposte operative alle richieste di dialogo avanzate dalle rappresentanze sindacali del settore taxi di Napoli impone una revisione strategica delle modalità di confronto con le istituzioni.
In vista dell’assemblea convocata per il 24 settembre, le organizzazioni sindacali (Associazione Tassisti di Base, Fast/Confsal, Federtaxi Cisal, Sitan/Atn, Orsa Taxi, Tassisti di Base, Confail, UGL, Unimpresa, Uri taxi e Uti Consortaxi) hanno deliberato una sospensione temporanea di qualsiasi forma di interlocuzione con l’assessorato competente, una decisione condivisa che riflette una crescente frustrazione per la mancanza di progressi concreti nella risoluzione delle problematiche che gravano sul comparto.
Questa scelta, lungi dall’essere un atto di mera protesta, si configura come un segnale forte, un monito volto a sollecitare un cambio di passo nell’approccio delle autorità comunali e assessorili.
Le criticità, ampiamente documentate in incontri formali presso la Prefettura e il Comune, riguardano aspetti strutturali che compromettono la sostenibilità economica e la qualità del servizio offerto ai cittadini.
Si tratta non solo di questioni congiunturali, ma di problematiche legate alla regolamentazione del settore, alla concorrenza sleale, all’obsolescenza della flotta veicolare e all’adeguamento alle nuove esigenze di mobilità urbana, soprattutto in relazione all’avvento di servizi di trasporto alternativi.
Le organizzazioni sindacali ribadiscono la propria disponibilità al confronto costruttivo, ma sottolineano che qualsiasi invito ufficiale a partecipare a un tavolo negoziale con il Comune sarà oggetto di un’attenta valutazione collettiva, soppesando la reale prospettiva di risultati tangibili.
Si raccomanda con fermezza a tutti gli operatori di evitare dichiarazioni individuali alla stampa durante l’assemblea, al fine di garantire un’immagine unitaria e coesa delle rivendicazioni del settore.
Al fine di fornire una panoramica esaustiva delle motivazioni che hanno portato alla convocazione dell’assemblea e di illustrare le proposte concrete per il futuro del servizio taxi a Napoli, le organizzazioni sindacali hanno annunciato una conferenza stampa unitaria, un momento cruciale per delineare una visione chiara e condivisa delle esigenze del settore e per sollecitare un intervento urgente da parte delle istituzioni.
Questa iniziativa mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e a creare un terreno fertile per un dialogo aperto e costruttivo, con l’obiettivo di tutelare il diritto al lavoro dei tassisti e di garantire un servizio di trasporto pubblico di qualità per tutti i cittadini napoletani.