sabato 20 Settembre 2025
25.9 C
Trieste

Trieste solidale: un biscotto, un gesto, un futuro migliore.

Un gesto semplice, il piacere di un biscotto, può trasformarsi in un atto concreto di solidarietà: è il principio alla base dell’iniziativa “BisBuoni di Save the Children”, un’edizione speciale che unisce golosità e impegno umanitario.
Oggi e domani, Trieste si tinge dei colori dell’iniziativa, con una postazione in Piazza della Borsa che si allinea a una rete di punti di raccolta dislocati in diverse città italiane.
L’obiettivo è duplice: offrire un prodotto di pregio e raccogliere fondi vitali per sostenere i programmi di Save the Children, un’organizzazione globale impegnata nella tutela dei diritti dei bambini in contesti di vulnerabilità.

I “BisBuoni”, creati in esclusiva per l’iniziativa da Royal Dansk, non sono semplici biscotti.
Si presentano in tre gustose varianti, confezionati in eleganti lattine metalliche e arricchiti da una shopper bag in omaggio, simboli tangibili di un contributo alla causa.

L’acquisto, a fronte di una donazione libera, rappresenta un investimento nel futuro di bambini che troppo spesso si trovano a lottare contro avversità e privazioni.
L’idea dei “BisBuoni” nasce da una riflessione profonda e scomoda: il luogo di nascita non dovrebbe predeterminare il destino di una persona.
E pourtant, la realtà globale dimostra che questo principio è troppo spesso violato.

Le disuguaglianze nell’accesso all’istruzione, alla sanità e alla nutrizione creano barriere insormontabili per milioni di bambini.

Il divario tra nazioni, come evidenziato dalla differenza di aspettativa di vita tra Italia (83,7 anni) e Sud Sudan (57,6 anni), è una tragica testimonianza di queste disparità.

La mortalità infantile, con un tasso del 99 su 1.000 in Sud Sudan rispetto ai soli 3 su 1.000 in Italia, incarna la drammatica conseguenza della mancanza di opportunità e risorse.
Save the Children, attraverso i “BisBuoni”, lancia un appello alla responsabilità collettiva.
Ogni biscotto acquistato non è solo un momento di piacere individuale, ma un passo avanti verso un mondo più equo.
È un gesto che afferma il diritto di ogni bambino, indipendentemente dal luogo di nascita, a un’infanzia sicura, sana e piena di opportunità.
L’iniziativa non è solo una raccolta fondi, ma un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide che i bambini di tutto il mondo affrontano e per ispirare un cambiamento duraturo.
L’acquisto è un piccolo gesto con un impatto potenzialmente enorme, un investimento nel futuro di una generazione e nella costruzione di un mondo più giusto per tutti.

Dalle 10 alle 18, Piazza della Borsa si trasforma in un punto di incontro tra golosità e solidarietà, un invito a “cambiare il mondo un biscotto alla volta”.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -