sabato 20 Settembre 2025
23.6 C
Genova

Portofino Talks: Sanità, Innovazione e Sicurezza al Centro del Dibattito

Portofino Talks: Innovazione, Sicurezza e Futuro della Sanità al Centro del DibattitoIl borgo di Portofino ha fatto da cornice a un importante forum, il Portofino Talks, promosso da Philia Associates in collaborazione con il Comune, che ha riunito figure di spicco nel panorama della comunicazione, dell’imprenditoria e della politica italiana.

L’evento ha affrontato temi cruciali per il futuro del Paese, focalizzandosi su difesa, tecnologia e sanità, con un’attenzione particolare all’integrazione tra ricerca, innovazione e progresso sociale.
Il ministro per l’Università e la Ricerca, Annamaria Bernini, ha aperto il dibattito sottolineando come la costruzione di una pace duratura non possa limitarsi a dichiarazioni simboliche, bensì richieda un impegno concreto e strategico.

Questo si traduce in investimenti mirati alla ricerca scientifica, con un focus specifico sulla cyber security, un fronte di crescente importanza nel contesto geopolitico attuale.
L’attivazione di piattaforme computazionali avanzate, come quella in funzione presso l’Università Federico II, dedicata all’addestramento di algoritmi per la difesa cibernetica, testimonia questa priorità.

Bernini ha evidenziato la necessità di sviluppare competenze specialistiche e capacità di risposta rapida per proteggere infrastrutture critiche e dati sensibili, riconoscendo la cyber security non come un comparto isolato, ma come elemento trasversale a tutti i settori dell’economia e della società.
Lorenzo Marian, amministratore delegato di MBDA Italia, ha ampliato la riflessione sulla difesa, argomentando che gli investimenti in questo settore non rappresentano un costo, ma un volano per lo sviluppo tecnologico e la creazione di posti di lavoro qualificati.
Marian ha rimarcato come la capacità di un Paese di garantire la propria sicurezza e sovranità tecnologica sia intrinsecamente legata alla valorizzazione della sua filiera produttiva e alla promozione di un ecosistema di competenze avanzate.
In un mondo caratterizzato da sfide complesse e crescenti, la cooperazione europea in materia di difesa si rivela non solo auspicabile, ma imprescindibile per la condivisione di risorse, conoscenze e competenze, evitando duplicazioni e massimizzando l’efficacia degli interventi.

L’interdipendenza economica e la condivisione di valori democratici richiedono un approccio collaborativo e coordinato.

Il tema della sanità e dell’innovazione tecnologica è stato affrontato da Massimo Nicolò, assessore alla Sanità della Regione Liguria, che ha illustrato le iniziative implementate per migliorare l’accesso alle cure e l’efficienza del sistema sanitario.
L’attivazione delle Case di Comunità, l’implementazione di strumenti digitali come PS Tracker e “Chiedi a me” per ottimizzare l’accesso al pronto soccorso, rappresentano passi concreti verso un modello di sanità più centrata sul paziente, più accessibile e più reattiva alle sue esigenze.

Nicolò ha espresso l’obiettivo di costruire un sistema sanitario regionale moderno, integrato e capace di fornire risposte tempestive e personalizzate, sfruttando le potenzialità della telemedicina e dell’intelligenza artificiale per migliorare la diagnosi, la terapia e la prevenzione.

Il Portofino Talks si concluderà con interventi di rilevanti esponenti politici e del mondo della cultura, stimolando un confronto ampio e approfondito sulle sfide e le opportunità che attendono il Paese, promuovendo un approccio strategico e orientato all’innovazione per costruire un futuro più sicuro, prospero e inclusivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -