sabato 20 Settembre 2025
26 C
Cagliari

Sardegna, l’estate finisce: arrivano piogge e cambia il tempo.

L’entusiasmato canto dell’estate, narrato fino ad ora da un sole inesorabile, giunge a una brusca interruzione.

La Sardegna, ancora immersa nelle vesti calde del ferragosto, si prepara ad accogliere un cambiamento climatico di portata significativa.
Domenica segna l’ultimo atto del dominio dell’anticiclone, un gigante che, ormai esaurito, cede il passo all’avanzata di masse d’aria provenienti dalle regioni settentrionali dell’Europa.
Le previsioni, elaborate con precisione dagli esperti dell’Aeronautica Militare di Decimomannu, delineano uno scenario di transizione complessa.

Già nelle prossime ventiquattro ore, l’azurrità del cielo inizierà a velarsi di nubi in aumento, un preludio all’irruzione perturbativa prevista per lunedì.

Questo giorno segnerà l’apice del cambiamento, con piogge sparse e temporali che interesseranno l’intera isola.

Sorprendentemente, la prevedibile ondata di freddo che accompagnerebbe un simile evento si attenuerà, almeno in termini di impatto termico percepito.
Le temperature, pur in diminuzione, manterranno valori nella media stagionale, oscillando tra massime di 26 gradi e minime intorno ai 19.

La variazione del regime ventoso sarà un ulteriore elemento distintivo di questa dinamica atmosferica.

I venti ruoteranno, passando dal maestrale a brezze più miti, creando condizioni marine variabili, con mari mossi o, in alcune zone, localmente agitati.

Questo andamento, sebbene non estremo, richiederà attenzione da parte di naviganti e pescatori.
Il bollettino di Arpas Sardegna, completando il quadro, indica che martedì e mercoledì saranno caratterizzati da un cielo persistentemente irregolarmente nuvoloso, confermando una fase di instabilità prolungata.
La tendenza alla diminuzione delle temperature, iniziata lunedì, si consoliderà ulteriormente, segnalando una netta transizione verso condizioni autunnali.

Questo cambiamento climatico, lungi dall’essere un mero episodio meteorologico, rappresenta una fase di ricambio stagionale, una danza complessa tra correnti d’aria e masse d’aria, che rimodella il volto della Sardegna e ne prelude l’abbraccio alle nuove sfumature cromatiche e alle nuove atmosfere del nuovo tempo che avanza.
L’estate, così, cede il passo, lasciando spazio a un autunno che si preannuncia dinamico e ricco di variazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -