sabato 20 Settembre 2025
20.9 C
Rome

Università 2.0: Gli Studenti Raccontano, Piazza Risorgimento Vetrina

L’evoluzione del marketing accademico sta ridefinendo i confini della comunicazione istituzionale.

Lontano dalle tradizionali campagne pubblicitarie su carta stampata o spot televisivi, le università, sempre più consapevoli del potere dell’immagine e dell’autenticità, stanno sperimentando nuove modalità per interagire con il pubblico e proiettare la propria identità.
Roma, città di storia e innovazione, si appresta ad ospitare un’iniziativa inedita, un esperimento che segna un punto di svolta nel modo in cui gli atenei comunicano il proprio valore.

UnitelmaSapienza, un’università telematica all’avanguardia, si distingue per questo approccio audace.
L’iniziativa, che prenderà il via giovedì 2 ottobre, dalle ore 20, in Piazza Risorgimento, si propone di trasformare lo spazio urbano in una vetrina dinamica e partecipativa.
Non si tratta semplicemente di proiezioni di immagini statiche, ma di un flusso continuo di contenuti generati direttamente dagli studenti.

L’innovazione risiede nella natura stessa del materiale proiettato: fotografie autentiche, scattate dagli studenti e caricate sulla piattaforma Selfiestreet, offrono uno sguardo intimo e veritiero sulla vita universitaria.
Dalle intense ore di studio, alle sfide degli esami, fino alla gioia del conseguimento della laurea, ogni immagine racconta una storia unica e personale.
Questa strategia di marketing, che si avvale del cosiddetto “user-generated content”, ha diversi vantaggi.

Innanzitutto, l’autenticità delle immagini è innegabile.
I passanti non vedranno rappresentazioni idealizzate della vita universitaria, ma testimonianze reali e immediate.
In secondo luogo, la piattaforma Selfiestreet, offerta gratuitamente, incoraggia la partecipazione attiva degli studenti, trasformandoli in ambasciatori dell’ateneo.
L’iniziativa va oltre una semplice campagna pubblicitaria.

Rappresenta una riflessione sul ruolo dell’università nella società contemporanea, un tentativo di creare un dialogo aperto e trasparente con il pubblico.
La scelta di Piazza Risorgimento, luogo simbolo di cambiamento e progresso, non è casuale.

È un messaggio chiaro: l’università è parte integrante del tessuto urbano, un motore di innovazione e una fucina di talenti.
Il successo di questa sperimentazione potrebbe aprire la strada a nuove forme di comunicazione accademica, basate sulla partecipazione attiva degli studenti e sull’uso creativo degli spazi pubblici.

Si tratta di un nuovo capitolo nella storia del marketing universitario, un capitolo scritto dagli studenti stessi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -